MOVIE THERAPY - Usi, benefici ed applicazione della movie therapy nei bambini e negli adolescenti - ed. 2024
Presentazione
La Movie Therapy è molto diffusa in contesti clinici ed educativi, dove viene utilizzata sia come “prescrizione” individuale che come modalità di lavoro di gruppo.
La Movie Therapy utilizza i cartoni e i film come metafore: la visione del film, del cartone o del corto è occasione di rielaborazione di vissuti profondi. Si avvia così un processo di identificazione ed empatia con i personaggi, si attivano emozioni, ricordi, sensazioni, cambia la percezione, con un conseguente forte impatto negli interventi terapeutici.
La tecnica si rivela molto efficace sia con bambini che con adulti, ma i massimi risultati emergono in particolar modo con i bambini e gli adolescenti, facilitando l’alleanza terapeutica, l’apprendimento e la comunicazione.
La Movie Therapy trova quindi facile applicazione in ambito educativo e riabilitativo, potendo anche affiancare cure già intraprese anche in ambito ospedaliero e di ricoveri a lunga durata.
La terapia con il cinema permettere a bambini e adolescenti che hanno difficoltà ad esternare i loro bisogni a verbalizzare e condividere, rivivendo attraverso le scene le esperienze apprese oppure recuperando ricordi immagazzinati nel tempo.
Si lavora pertanto sulla percezione, sull’interiorizzazione e l’esteriorizzazione verbale e non verbale ed infine sul confronto e la condivisione per aprirsi alla consapevolezza, alla compassionevolezza e alla conoscenza di sé stessi.
La Movie Therapy associata alla Mindfulness, supportata da ricerche e progetti che si stanno sviluppando a livello italiano ed europeo e che saranno ampiamente trattate e documentate nel corso, trova larghe applicazioni: è possibile presentare progetti di Movie Therapy a scuola, in ospedale, in famiglia, in contesti educativi e riabilitativi.
I benefici terapeutici riscontrati sono:
- abilità sociali e di comunicazione;
- sviluppo delle capacità di problem solving;
- aumento delle capacità riflessive sulle proprie modalità di relazione ed uso del linguaggio;
- aumento delle capacità empatiche e maggiore consapevolezza.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere, insegnare ed applicare la Movie Therapy;
- Conoscere gli ambiti di intervento della Movie Therapy;
- Saper progettare interventi con l’utilizzo della Movie Therapy;
- Acquisire le principali tecniche di conduzione di un laboratorio e di un cineforum;
- Saper utilizzare gli strumenti a seconda del contesto;
- Saper presentare percorsi di sostegno e riabilitazione in ambiti educativi, scolastici e sanitari;
- Saper applicare le tecniche ai casi specifici sia come singoli sia in gruppo.
SBOCCHI LAVORATIVI
- Programmazione e Progettazione di interventi nell’ambito di Scuole, Case Famiglie, Strutture Ospedaliere, Centri diurni e poliambulatori.
- Lavorare presso Enti, Studi, Asl, Aziende Ospedaliere e studi privati come consulente che utilizza questa tecnica applicata anche alla Mindfulness per gestire le relazioni e le emozioni e come ulteriore supporto alle cure.
- Proporre Programmi e Protocolli specifici di Mindfulness ed interventi utilizzando la Movie Therapy nelle scuole in cicli di progetti per ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria.
- Progettare e proporre interventi nel sociale attraverso l’uso della movie therapy durante centri estivi, week end o settimane residenziali.
COMPETENZE ACQUISITE
- Imagery e suggestione: visualizzazione e immaginazione.
- Gestione di un circle time con condivisione; gestione delle emozioni, esternalizzazione del vissuto ed esercizi.
- Sviluppare l'autoconoscenza e la consapevolezza. Dal processo di introiezione ed empatia all’internalizzazione e esteriorizzazione del vissuto.
- Tecniche mentali per il benessere e per il controllo e la riduzione del dolore attraverso le proiezioni e la Mindfulness.
CONGRESSO FINALE GRATUITO
Per tutti gli iscritti al Corso, nel prezzo di iscrizione è compresa l'iscrizione gratuita al Congresso che si terrà a Roma il 15 giugno 2024: "Embodiment Summit. Il "Corpo" tra mindfulness, PNEI, neuroscienze e medicina quantistica".
Il Congresso rilascia anche 6 crediti ECM.
MODALITA' DI EROGAZIONE
Il Corso verrà svolto in modalità Webinar online, nelle giornate indicate a calendario.
La formazione avverrà tramite la discussione di casi clinici e di studi in corso, l'analisi di dati da discutere ed approfondire.
Verranno inoltre svolte esercitazioni pratico-esperienziali su come progettare e presentare un laboratorio di Movie Therapy.
- Durata del corso16 ore
- Inizio del corso16/03/2024
- Costo 450.00 € + iva *
Calendario
DATA | ARGOMENTI | SEDE |
---|---|---|
16-03-2024 09:00-13:00 | Movie Therapy: storia, evoluzione, applicazione / Neuroscienze e Neurocinema | Webinar online |
16-03-2024 14:00-18:00 | Cartoni e film: suddivisione per tipologia di intervento, fascia d'età, ambito di cura e riabilitazione / Applicazioni cliniche per singoli e per il gruppo | Webinar online |
13-04-2024 09:00-13:00 | Movie Therapy in contesti EDUCATIVO-SCOLASTICI: pianificazione, avvio, esecuzione / Quali test somministrare / Come lavorare in equipe / Valutazione, monitoraggio e dati appresi | Webinar online |
13-04-2024 14:00-18:00 | Movie Therapy in contesti SANITARI: pianificazione, avvio, esecuzione / Coordinamento di equipe / Risultati attesi e previsione di intervento a breve e media durata / Discussione di interventi svolti e di casi clinici / Esercitazioni | Webinar online |
15-06-2024 09:00-18:30 | Congresso finale "Embodiment summit" | Roma - Piazza di Spagna |
Responsabile scientifico

Dott.ssa Maria Laura Sadolfo
Docente del corso

Dott.ssa Maria Laura Sadolfo
Destinatari
Il Corso è aperto a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Medicina;
- Laureati in TNPEE;
- Laureati in Fisioterapia;
- Laureati in Educazione Professionale;
- Logopedisti
- Nutrizionisti
- Dietisti
- Biologi
- Fisici
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.
REQUISITI DI ACCESSO
Per effettuare il corso è necessario essere in possesso del titolo di “Mindfulness Basic Training”, titolo riconosciuto da Federmindfulness.
Se sei già in possesso di formazione in Mindfulness ma non sei iscritto a www.albonazionalemindfulness.it, verifica con Federmindfulness se hai i requisiti per l'iscrizione e l'ottenimento del badge di Mindfulness Basic Training che ti permette di accedere direttamente a questo corso. Puoi contattare la Federazione e inviarle direttamente la documentazione comprovante la tua formazione alla mail info@federmindfulness.it
Se non hai alcuna formazione in Mindfulness, invece, ti invitiamo a frequentare prima il corso Mindfulness Basic Training, disponibile in modalità FAD (videolezioni registrate, visibili dove e quando vuoi).
Contattaci per maggiori informazioni.
Accreditamenti e certificazioni
ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM
ATTESTATO
Il Corso ha una durata complessiva di 16 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato il test finale, sarà rilasciato l'Attestato di partecipazione al corso.
Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate.
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.
RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
ID ECM: 388023
Costi e Iscrizioni
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di € 99,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione è comprensiva del costo finale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Una volta effettuato il pagamento, verrai contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione.
L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Quota di partecipazione
ISCRIZIONI ENTRO IL:
31-01-2024
€ 490 € 450*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
ISCRIZIONI ENTRO IL:
29-02-2024
€ 490*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."
F.A.Q. - Domande Frequenti
Per iscrizioni entro il 31/01/2024 il costo è di € 450,00 + IVA (€ 549,00 IVA inclusa);
Per iscrizioni entro il 29/02/2024 il costo è di € 490,00 + IVA (€ 597,80 IVA inclusa).
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
No, la partecipazione al Congresso finale a Roma non è obbligatoria, ma è inclusa nel costo del Corso. Si tratta di un importante momento di condivisione e network che consigliamo vivamente a tutti i partecipanti al Corso.
Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:
Browser: Google Chrome.
Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer
Connessione a banda larga stabile.
Cuffie e webcam