Clinica della relazione di coppia - ed. 2026

Presentazione

Il Master, guidato dal Dott. Fabio Monguzzi, punta ad aiutare il professionista a comprendere le peculiarità del lavoro con le coppie, favorendo lo sviluppo di una specifica sensibilità clinica nei confronti delle dinamiche di coppia. Il Master è finalizzato altresì all'apprendimento di una serie di tecniche di base utili per la conduzione di un ciclo di consultazione, nonché per la gestione delle problematiche più frequenti nel lavoro clinico con le coppie.

PROGRAMMA
La coppia come paziente:
- Note storiche: la coppia come oggetto di cura;
- La necessità di un modello specifico;
- Modelli espliciti ed impliciti del terapeuta.
La vita psichica tra soggettività e intersoggettività:
- Mondo interno e relazioni intersoggettive;
- La regolazione affettiva;
- Le tensioni.
Funzioni della coppia:
- Funzione biologica, psicologica, sociale;
- Il significato dell'amore nel tempo;
- La coppia tradizionale, romantica, narcisistica.
La costruzione del legame di coppia:
- La scelta del partner;
- La costituzione della coppia;
- L'evoluzione della relazione nel tempo.
La coppia nelle sue articolazioni psichiche
- Morfologia: i confini, lo spazio comune;
- L'organizzazione psichica e relazionale;
- Stipulazioni consapevoli e inconsce;
- La relazione come spazio terzo.
Registro coniugale e registro genitoriale:
- Gli effetti della relazione di coppia sulla vita psichica ed emotiva dei figli;
- Le ferite della genitorialità;
- Setting di coppia e setting genitoriale.
Le crisi della relazione di coppia:
- Fattori di rischio: strutturali, evolutivi, traumatici;
- Fragilità identitarie e crisi dei legami;
- Tendenze distruttive e capacità riparative;
- Sintomi e varie manifestazioni: crisi acute, crisi silenti;
- Il paziente designato: porta parola, porta sintomo;
- I disturbi dell'area sessuale.
Il conflitto e le sue manifestazioni:
- Il conflitto come manifestazione differenziativa;
- Il disaccordo come forma di accordo: il conflitto come difesa;
- Conflittualità e violenza.
La separazione (im)possibile:
- Collusione, separatezza e differenziazione;
- La separazione come evento traumatico;
- Separazioni conflittuali;
- La valutazione peritale nelle separazioni conflittuali.
Il tradimento:
- Cosa intendiamo per tradimento?
- Le dinamiche di ruolo colpevole-vittima;
- Il segreto e la rivelazione;
- L'infedeltà come sintomo di coppia.
Il setting congiunto:
- Perché insieme?
- Il setting e le sue regole;
- Lo spazio triangolare;
- Complementarietà con altri setting contemporanei;
- L'indicazione terapeutica al trattamento congiunto;
- Lo stare in seduta: la posizione del terapeuta e le sue funzioni;
- Lo stato mentale di coppia;
- Interpretazioni e altri interventi;
- Il transfert dei partner, della coppia, del terapeuta.
La consultazione:
- I primi contatti;
- I primi colloqui: cosa esplorare e cosa capire?
- L'analisi della domanda;
- I contenuti e le dinamiche della seduta;
- Riformulare la sofferenza in senso relazionale;
- Aree di indagine e livelli di osservazione;
- Organizzare e riflettere sul materiale clinico;
- La restituzione: elementi individuali e contenuti comuni;
- Prospettive di intervento e percorsi di cura;
Il sogno nella coppia:
- Il sogno e il racconto del sogno;
- Per chi sogna il sognatore?
- Un sogno per due, un sogno per tre.
Il lavoro con la coppia:
- Principali difficoltà nel lavoro con la coppia;
- Etica e responsabilità nei trattamenti congiunti.

CASI CLINICI E SUPERVISIONI

Il lavoro di supervisione è volto a individuare i nodi clinici prevalenti, le difficoltà di trattamento e le aree cieche del terapeuta, offrendo così l’opportunità di riorientare l’azione clinica.

In base a ciò che emergerà dai casi presentati dai partecipanti, verranno effettuati approfondimenti di specifici aspetti metodologici o teorici affrontati durante gli incontri precedenti.

I casi clinici verranno presentati rispettando le seguenti linee guida, in modo da rendere uniformi le presentazioni dei vari membri del gruppo. Il tempo di presentazione di ciascun caso sarà di 40 minuti e dovrà includere: 


·       motivazione della richiesta di aiuto;

·       note personali e di coppia dei pazienti;

·       descrizione del lavoro svolto;

·       punti di problematicità;

·       quesiti clinici.


Il caso clinico dovrà essere inviato al conduttore una settimana prima della presentazione.

È prevista la supervisione di 3 casi a giornata.


MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master si svolgerà in modalità webinar, con lezioni online in diretta, offrendo così ai partecipanti la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgeranno di sabato, una o due volte al mese, secondo il calendario pubblicato.
Le docenze saranno integrate da materiale audiovisivo ed esemplificazioni tratte da romanzi, quadri, brani musicali, nonché da momenti di discussione di casi clinici o stralci presentati dal conduttore.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Per chi desiderasse approfondire l'argomento, consigliamo la lettura del seguente libro, scritto dal Dott. Monguzzi e accreditato ECM: LE FERITE DELLA GENITORIALITA' (10 crediti ECM).

Perché scegliere questo corso

Il Master favorisce una comprensione approfondita delle specificità delle dinamiche di coppia e aiuta il professionista ad acquisire competenze e tecniche utili per condurre efficacemente un ciclo di consultazione di coppia, nonché per gestire le problematiche più frequenti in questo tipo di attività clinica.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master consente di acquisire competenze spendibili in molteplici contesti professionali, siano essi istituzionali (per es. comunità educative e terapeutiche, servizi di tutela minorile, di valutazione dell'idoneità genitoriale, per le dipendenze, servizi psichiatrici o consultoriali) o privati (per es. libera professione, consulenza tecnica per il Tribunale o di parte).

  • Durata del corso56 ore
  • Inizio del corso24/01/2026
  • Costo 990.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
24-01-2026
09:00-13:00
Presentazione del corso / La vita psichica tra soggettività e intersoggettivitàWebinar online
24-01-2026
14:00-17:00
La coppia come pazienteWebinar online
07-02-2026
09:00-13:00
La costruzione del legame / La coppia nelle sue articolazioni psichiche Webinar online
07-02-2026
14:00-17:00
Registro coniugale e registro genitorialeWebinar online
21-02-2026
09:00-13:00
La crisi della relazione / La dimensione conflittuale Webinar online
21-02-2026
14:00-17:00
Il tradimentoWebinar online
07-03-2026
09:00-13:00
Il setting congiunto / Il ruolo e la posizione del terapeuta Webinar online
07-03-2026
14:00-17:00
La dimensione del transfertWebinar online

Responsabile scientifico

Prof. Fabio Monguzzi

Docente del corso

Prof. Fabio Monguzzi

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Psicologia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia;
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM.

ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 56 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato il test finale, sarà rilasciato il seguente attestato: "Consulente di coppia". 
A studenti e laureati non ancora abilitati, verrà rilasciato provvisoriamente l'attestato “Competenza in Consulenza di Coppia"; a seguito dell'avvenuta iscrizione all'Albo (previo invio alla Segreteria della relativa documentazione) verrà rilasciato l'attestato definitivo.
L'attestato verrà inviato al termine del percorso formativo. 

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

RICONOSCIMENTI QUALITA' FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 453908

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 290,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non costituisce un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento, clicca su “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, entro e non oltre 15 giorni dall'inizio dello stesso. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, eventuali quote di iscrizione già versate verranno prontamente rimborsate.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.

Ricorda: iscriversi con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga, riducendo l'importo delle singole rate.


SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post-laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).

GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 25%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-12-2025
 € 1290 
€ 990*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
10-01-2026
 € 1290 
€ 1180*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli