Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere® - ed. 2025 (AGGIORNATA)

Presentazione

La Neuropsicologia applicata al Benessere, alla Performance e al Potenziamento Cognitivo

La Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere® è un percorso post-lauream innovativo e altamente specialistico, progettato per formare professionisti esperti nell’applicazione delle neuroscienze al benessere psicologico, al training neurocognitivo e alla performance mentale. Unico nel suo genere in Italia, questo programma integra conoscenze scientifiche avanzate con un approccio pratico-esperienziale, fornendo strumenti concreti per il potenziamento delle funzioni cognitive, la gestione dello stress e l’ottimizzazione delle capacità decisionali e prestazionali. Il/la Neuropsicologo/a del Benessere®, figura professionale formata dalla Scuola, acquisisce competenze nell’analisi e nello sviluppo delle risorse cognitive ed emotive, utilizzando strategie basate sulle neuroscienze per migliorare la qualità della vita, incrementare le prestazioni mentali e supportare individui e organizzazioni nel raggiungimento dei propri obiettivi. A partire dal 2025, il percorso formativo della Scuola si arricchisce con l’integrazione del Master in Tecniche di Rilassamento, Gestione delle Emozioni e dello Stress, incluso nella quota di iscrizione. Questo approfondimento rappresenta un notevole valore aggiunto per i professionisti che vogliono distinguersi nel mondo del benessere neuropsicologico e della performance mentale, acquisendo, inoltre, competenze avanzate nella gestione dello stress e della regolazione emotiva, nonché nell’integrazione di quest’ultime anche in ambito clinico e psicoterapeutico. La formazione è ulteriormente arricchita, infine, da un corso e-learning certificato dalla Federazione Italiana Mindfulness, il Mindfulness Basic Training, che consente l’ottenimento del relativo international open badge.

COMPETENZE ACQUISITE
Il percorso offre una formazione completa e specialistica sull’applicazione della neuropsicologia al benessere e alla performance, fornendo ai professionisti strumenti pratici e immediatamente spendibili in numerosi ambiti professionali.

Neuroscienze del Benessere e della Performance
• Approfondimento della neuroanatomia e delle neuroscienze cognitive applicate al miglioramento delle funzioni mentali.
• Psicofisiologia del benessere e strategie per la regolazione neurocognitiva.
• Plasticità cerebrale e neurotrasmettitori coinvolti nella motivazione, nell’apprendimento e nella performance.
Valutazione Psicofisiologica e Potenziamento Neurocognitivo
Training Neurocognitivo e Potenziamento Mentale
• Tecniche di brain training per migliorare memoria, attenzione e funzioni esecutive.
• Biofeedback per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle prestazioni cognitive.
• Strumenti di valutazione e potenziamento neuropsicologico in ambito clinico, sportivo e aziendale.
Psicologia del Benessere e Crescita Personale
• Modelli di empowerment, autoefficacia e autoregolazione emotiva.
• Coaching neuropsicologico per il raggiungimento di obiettivi personali e professionali.
• Psicologia della motivazione e del cambiamento per favorire lo sviluppo e la crescita personale.
Applicazioni alla Performance e alla Psicologia dello Sport
• Neuropsicologia dello sport e della prestazione mentale.
• Strategie per il controllo dell’ansia e dell’attenzione pre-gara o pre-esibizione.
• Ottimizzazione della concentrazione e della resilienza mentale.  

Sbocchi professionali

Il titolo di Neuropsicologo/a del Benessere® consente di operare in un’ampia gamma di contesti diversi, garantendo l’acquisizione di competenze specialistiche immediatamente spendibili nei settori indicati.
Libera professione come Neuropsicologo/a del Benessere
✔ Consulenza personalizzata per il potenziamento cognitivo e mentale.
✔ Programmi di training neurocognitivo per studenti, professionisti e senior.
✔ Interventi di prevenzione del declino cognitivo e strategie di stimolazione cerebrale.
Psicologia della Performance e dello Sport
✔ Supporto ad atleti e team sportivi per l’ottimizzazione della concentrazione e della resilienza mentale.
✔ Strategie di allenamento mentale per migliorare la gestione della pressione e dello stress competitivo.
✔ Applicazione di tecniche di biofeedback per il miglioramento delle performance.
Benessere e Crescita Personale
✔ Programmi di coaching neuropsicologico per il potenziamento delle abilità cognitive ed emotive.
✔ Interventi per la regolazione emotiva e la gestione dello stress in percorsi di crescita personale.
✔ Tecniche per il miglioramento della qualità di vita e della salute mentale.
Aziende e Organizzazioni
✔ Formazione e consulenza per il miglioramento della produttività e della performance decisionale.
✔ Programmi di gestione dello stress aziendale e di ottimizzazione delle capacità cognitive dei team.
✔ Tecniche di neuro-management e biofeedback per il benessere organizzativo.
Ambito Clinico e della Riabilitazione Cognitiva
✔ Supporto per il potenziamento cognitivo in contesti clinici e ospedalieri.
✔ Applicazione delle neuroscienze alla regolazione emotiva e al trattamento del disagio psicologico.
L’accesso alla Scuola permette l'iscrizione gratuita al Registro S.I.N.DE.B. (Società Italiana di Neuropsicologia del Benessere) come professionisti formati in Neuropsicologia del Benessere.

Un approccio pratico-esperienziale
La Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere® è contraddistinta da una metodologia didattica innovativa e immersiva, specificamente progettata per consentire ai partecipanti di acquisire competenze operative immediatamente applicabili a numerosi contesti lavorativi.
In particolare, la metodologia didattica della Scuola comprende:
✔ Esercitazioni pratiche;
✔ Role-playing e simulazioni di casi reali;
✔ Esperienze immersive;
✔ Sessioni di pratica guidata sulla conduzione delle diverse tecniche presentate;
✔ Esercizi di osservazione e feedback strutturati per migliorare le abilità comunicative e relazionali dei partecipanti, sia nel lavoro individuale che di gruppo.
✔ Dimostrazioni dal vivo e pratica supervisionata;
✔ Studio di casi reali e analisi di interventi pratici.

Formula e modalità di erogazione
- Master interamente online, con sessioni pratiche in diretta e materiali didattici interattivi.
Formula weekend, con lezioni concentrate il sabato e la domenica, per garantire maggiore flessibilità ai professionisti.
- Una lezione di approfondimento in presenza sul tema del Biofeedback nello Sport, nell’Azienda e nella Performance, con possibilità di ottenere un attestato ad hoc (partecipazione vivamente consigliata, ma non obbligatoria ai fini del completamento della formazione).
- Accesso gratuito al corso e-learning Mindfulness Basic Training, certificato dalla Federazione Italiana Mindfulness.

Diventa Neuropsicologo/a del Benessere® e distinguiti nel campo della psicologia applicata alla crescita personale, alla performance e al potenziamento cognitivo.

  • Durata del corso155 ore
  • Inizio del corso17/10/2025
  • Costo 2890.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
17-10-2025
Rilascio corso FAD asincrona Mindfulness Basic TrainingFAD asincrona
17-10-2025
18:30-20:00
Presentazione MasterWebinar online
18-10-2025
09:30-17:30
NeuroanatomiaWebinar online
19-10-2025
09:30-17:30
Fondamenti e storia della Neuropsicologia: Neuroscienze, modelli e processiWebinar online
08-11-2025
09:30-17:30
Psicofisiologia del BenessereWebinar online
09-11-2025
09:30-17:30
Valutazione del Benessere e della Performance: strumenti e metodiWebinar online
22-11-2025
09:30-17:30
Il Colloquio come intervento trasformativo per il Benessere e l’Autorealizzazione: risorse, potenziale, empowermentWebinar online
13-12-2025
09:30-17:30
Coaching in Neuropsicologia del Benessere: strategie per promuovere il cambiamento (1° parte)Webinar online

Responsabile scientifico

Dott.ssa Cinzia Bagnaschino

Docenti del corso

Dott.ssa Cinzia Bagnaschino
Dott. Romeo Barbieri
Dott.ssa Raffaella Berto
Dott. Niccolò Cattich
Dott.ssa Giulia Demo
Dott.ssa Federica Di Vieste
Dr. PhD Francesca Fiore
Dott.ssa Greta Gschwentner
Dott.ssa Cristina Lanza
Dott. Massimiliano Massaro
Dott.ssa Cristina Monti
Dott.ssa Anna Paladino
PhD., Dott. Gaspare Palmieri
Dott. Giuseppe Roberto Troisi

Destinatari /A chi è rivolto

Alla Scuola possono accedere:
✔ Laureati in Psicologia provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔ Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria, provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔ Studenti di Psicologia, previa valutazione della motivazione attraverso un colloquio conoscitivo gratuito. Per ricevere ulteriori informazioni e prenotare il colloquio conoscitivo, contattare la Segreteria scrivendo a info@psicologilombardia.it. 

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM

ATTESTATO
La Scuola include 155,5 ore di formazione, comprensive di quelle del Master in Tecniche di Rilassamento, Gestione delle Emozioni e dello Stress, integrato al suo interno. A queste si aggiungono ulteriori 10 ore di corso e-learning (Mindfulness Basic Training).
Al termine del percorso, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato i questionari ministeriali, saranno rilasciati i seguenti attestati:
 Neuropsicologo/a del Benessere® (riservato agli Psicologi abilitati – titolo registrato MISE).
Agli studenti e ai laureati in Psicologia non ancora abilitati, così come ai laureati in Medicina e Chirurgia, verrà rilasciato l'attestato di "Competenza in Neuropsicologia del Benessere". A seguito dell'avvenuta abilitazione, dietro invio alla Segreteria del certificato di iscrizione all'Albo, agli Psicologi verrà rilasciato l'attestato definitivo.
La Scuola permette altresì l'iscrizione gratuita al Registro S.I.N.DE.B. (Società Italiana di Neuropsicologia del Benessere) come professionista formato in Neuropsicologia del Benessere.
 Esperto/a in Tecniche di Rilassamento, Gestione delle Emozioni e dello Stress
✔ Competenza in Biofeedback nello Sport, nell’Azienda e nella Performance (per chi partecipa alla giornata di formazione in presenza).
 International Open Badge: Mindfulness Basic Training, certificato dalla Federazione Italiana Mindfulness
Al termine del percorso i corsisti verranno iscritti gratuitamente anche all’Albo Nazionale Mindfulness (www.albonazionalemindfulness.it) con l'attribuzione del badge acquisito.

Gli attestati verranno inviati al termine del percorso formativo.

CERTIFICAZIONI
Il titolo Neuropsicologo del benessere è registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico con il n° 302019000095986.
Il titolo Neuropsicologo del benessere viene rilasciato e riconosciuto esclusivamente a psicologi che abbiano frequentato e portato a termine questo Master.
Il corso Mindfulness Basic Training è certificato dalla Federazione Italiana Mindfulness e rilascia l'open badge "Mindfulness Basic Trainer". Al termine del percorso i corsisti verranno iscritti gratuitamente anche a www.albonazionalemindfulness.it con l'attribuzione del badge acquisito.

RICONOSCIMENTI QUALITA’ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello.
Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM

ID ECM: 448245 - 448257 - 448178

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate.

Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

Attestato neuropsicologia del benessere

Attestato rilassamento

Attestato biofeedback nello sport

Certificato Attestato Basic Training


Costi e Iscrizioni

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 290,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.

Ricorda: l’iscrizione con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga e quindi rate più basse!


SCONTI*
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-06-2025
 € 3190 
€ 2890*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-09-2025
 € 3190 
€ 3140*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-10-2025
 
€ 3450*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

F.A.Q. - Domande Frequenti

Svariati sono i motivi per cui iscriversi alla Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere; questi i principali:

- Area occupazionale in forte crescita (a differenza dell'area clinica neuropsicologica e soprattutto della psicoterapia dove il mercato è saturo);
- Metodologia e tecniche di intervento concrete;
- Formazione unica in Italia e titolo tutelato;
- Formazione su basi scientifiche;
- Formazione pratica con discussione di casi, role playing ed esercitazioni su tecniche e strumenti;
- Docenti professionisti con esperienza pluridecennale e professori universitari;
- Per proporsi come NEUROPSICOLOGO DEL BENESSERE® e fare la differenza.

Sì, puoi partecipare, ma alla fine del corso non riceverai il titolo di Neuropsicologo del Benessere ma un attestato di "Competenza in Neuropsicologia del Benessere". Contatta uno dei responsabili del Master per farti spiegare come utilizzare, e di cosa puoi occuparti professionalmente, con laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e il Master in Neuropsicologia del Benessere. Se, successivamente, conseguirai la laurea magistrale, ti verrà rilasciato l'attestato di Neuropsicologo del Benessere.

Assolutamente sì! La Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere è accreditata al Ministero della Salute, ed è possibile presentarla tra i titoli e curriculum professionale. Ovviamente la valutazione e il punteggio riconosciuto al Master saranno attinenti alla posizione valutata dal concorso.

Sì, una volta finito il Master sarai "Neuropsicologa/o del Benessere".
A differenza di altri titoli post laurea, es. psicodiagnosta, psicologo dello sport, ecc... il titolo Neuropsicologo del Benessere è registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) con il n° 302019000095986, quindi è utilizzabile solo ed esclusivamente dagli psicologi che hanno svolto questo Master.
Questa è un'importate TUTELA nei confronti dei nostri corsisti che dopo tante ore di formazione, laboratori esperienziali, tesi, esami ministeriali, prove pratiche e anche soldi spesi... non si trovino con il collega "pinco-pallino" che millanta lo stesso titolo facendo, di fatto, concorrenza sleale.

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli