Master in gestione di centri preparto, conduzione di gruppi, supporto alla nascita e genitorialità - NOVITA' 2024

Presentazione

Frequentare un corso di accompagnamento alla nascita quando si è in stato interessante è un atto di prevenzione primaria, ma spesso chi tiene questi corsi non ha una formazione completa e appropriata rispetto alla complessità del fenomeno nascita e del periodo perinatale. Spesso i corsi preparto vengono condotti in ospedale solo da ostetriche o solo da psicologhe, senza il coinvolgimento dei padri, se non per visitare la sala parto, in orari lavorativi e rivolto solo alle mamme all’ultimo mese di gravidanza. I temi vengono trattati solo dal punto di vista teorico, al limite strettamente biologico e del processo. La complessità dei meccanismi bio-psico-sociali che coinvolgono e stravolgono la coppia sia durante la gravidanza che nel post-parto viene spesso dimenticata.
Il nuovo contesto culturale ha bisogno di uno sguardo più completo sul fenomeno nascita, con uno sguardo sulla connessione sessualità e parto, di comprendere come mente e corpo sono strettamente collegati, di coinvolgere da subito la figura paterna/partner e di potenziare al massimo il vissuto del parto come un’occasione di rinascita relazionale unica nella vita, che è un peccato sprecare perché non informati adeguatamente. 
Il personale sanitario che svolge questi corsi, oltre a conoscere la fisiologia della gravidanza e del parto, deve essere a conoscenza di epigenetica, processi psicologici perinatali e agire nella prevenzione di divorzi e depressioni post-parto. Il corso di accompagnamento alla nascita deve essere strutturato adeguatamente per poter affrontare tutte le tematiche fondamentali al benessere attorno e nella nascita, essere rivolto alla coppia e preparare anche alla genitorialità che accompagnerà per tutta la vita quel nucleo famigliare. In questi corsi si racchiude la possibilità e l’occasione, troppo preziosa, per fare prevenzione e diffondere informazioni sulla nascita e per il futuro delle nuove generazioni.

OBIETTIVI E COMPETENZE ACQUISITE
Al termine del Master il discente avrà la competenza di approcciare all’evento nascita in modo completo; saprà comprendere l’evento nascita e il periodo della gravidanza e del post-parto. Avrà inoltre sviluppato competenze di ascolto e di empatia, di non giudizio e di analisi della propria storia personale e di nascita. Avrà capacità di progettazione e di empowerment delle risorse interne alle coppie. Sarà in grado di sviluppare e progettare un corso di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità per coppie coinvolgendo le figure professionali adeguate.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Dopo la formazione l’allievo potrà condurre corsi pre-parto in ospedale, in consultorio, in casa maternità, privatamente, in piscine, palestre, centri medici, ovunque ci sia la possibilità di fare prevenzione e di preparare al meglio le coppie in attesa.

METODOLOGIA DIDATTICA E DI EROGAZIONE
Lezioni frontali da remoto (webinar online) e in presenza (a Milano), partecipazione e stimolazione interattiva e dinamica. 
Workshop esperienziali, esercizi fisici e tantissimi strumenti e stimoli da poter utilizzare poi con gli utenti. Visione di video di testimonianze e di materiale clinico.
  • Durata del corso42 ore
  • Inizio del corso07/09/2024
  • Costo 890.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
07-09-2024
09:00-13:00
La storia dei corsi di accompagnamento alla nascita / Strutturare un corso di accompagnamento alla nascita: a chi rivolgerlo, quali strumenti e metodi? Quali temi trattare? Quali sono le linee guida? Chi sono i professionisti indispensabili? Webinar online
14-09-2024
09:00-13:00
Storia del concepimento, fisiologia della gravidanza e sessualità in gravidanza.Webinar online
21-09-2024
09:00-13:00
Prodromi, travaglio e dolori del parto dal punto di vista ostetrico e psicologico.Webinar online
28-09-2024
09:00-13:00
La nascita (fase espulsiva, cesareo, secondamento, placenta)Webinar online
19-10-2024
09:30-17:30
Il corpo - Le emozioni (giornata esperienziale)Milano (zona stazione Centrale)
26-10-2024
09:00-13:00
Allattamento, bonding e gestione del neonato.Webinar online
09-11-2024
09:00-13:00
I bisogni neonatali, gli stili educativi, la psicologia perinatale per sostenere la genitorialità a lungo termine.Webinar online
16-11-2024
09:00-13:00
Il rientro a casa, la nuova famiglia, la coppia, la sessualità nel post parto, i rapporti con le famiglie di origine, ecc. Webinar online

Responsabile scientifico

Dott.ssa Sarah Pedrazzi

Docenti del corso

Dott.ssa Sarah Pedrazzi
Dott.ssa Eleonora Sciascia

Destinatari

La formazione è aperta a:
Laureati in Psicologia;
Laureati in Ostetricia;
Psicoterapeuti;
Studenti o laureandi in Psicologia;
Studenti o laureandi in Ostetricia;
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM

ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 42 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l’esame finale, verrà rilasciato l'Attestato di “Coordinatore di corsi di accompagnamento alla nascita, conduzione di gruppi e genitorialità”.

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

RICONOSCIMENTI QUALITA' FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 400286

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione di € 290,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione è comprensiva del costo finale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Una volta effettuato il pagamento, verrai contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.

SCONTI*
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
10-06-2024
 € 990 
€ 890*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Iscriviti
ISCRIZIONI ENTRO IL:
10-08-2024
 
€ 990*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Iscriviti


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per iscrizioni pervenute entro il 10/06/2024 il costo è di € 890,00 + IVA (€ 1.085,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 10/08/2024 il costo è di € 990,00 + IVA (€ 1.207,80).

Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.

Per l'applicazione degli sconti o il pagamento a rate contattare la segreteria a info@psicologilombardia.it
Il corso è a numero chiuso; numero minimo di partecipanti per l'attivazione: 12

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli