Training Autogeno - Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno - ed. 2026

Presentazione

Fin da quando, nel 1932, Johannes Heinrich Schultz, medico psichiatra berlinese, pubblicò la sua monografia "Das Autogene Training", questo allenamento psicofisiologico ha riscosso un crescente successo, al punto da divenire una delle tecniche più conosciute e diffuse in tutto il mondo, sia in campo medico e psicoterapeutico, che psicopedagogico e sportivo. In Italia, la divulgazione del Training Autogeno ha avuto inizio nel 1968, con la prima traduzione e la pubblicazione, a cura di Beppe Crosa per Feltrinelli, delle due principali opere di Schultz.

PROGRAMMA
Fondamenti teorici
- Breve storia del Training Autogeno (T.A);
- Aspetti tecnici, postura, commutazione autogena, protocollo;
- Realizzazione dello stato di calma;
- Applicazione del T.A. nei soggetti normali;
- Neurofisiologia dello stato autogeno;
- Indicazioni e controindicazioni del T.A.;
- Le applicazioni del T.A. in medicina e nei disturbi psicosomatici, in psicoterapia e nel counseling psicologico.

1° ESERCIZIO: La Pesantezza
- Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni;
- La modificazione autogena;
- Difficoltà ed inconvenienti della tecnica autogena;
- Le applicazioni in ambiti non clinici.

2° ESERCIZIO: Il Calore
- Confronto tra partecipanti riguardo all'allenamento svolto a casa;
- Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni;
- La modificazione autogena.

3° ESERCIZIO: Il Cuore
- Confronto tra partecipanti riguardo all'allenamento svolto a casa;
- Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni;
- La modificazione autogena;
- Le applicazioni in ambiti non clinici;
- Il Training Autogeno di gruppo: indicazioni terapeutiche e modalità operative;
- Simulate di conduzione del T.A. di base da parte dei partecipanti.

4° ESERCIZIO: Il Respiro
- Confronto tra partecipanti riguardo all'allenamento svolto a casa;
- Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni;
- Analisi di casi proposti dalla docente o dai partecipanti;
- Nuovi sviluppi e nuove prospettive applicative del T.A.;
- Introduzione alle tecniche autogene superiori. Cenni sulla neutralizzazione autogena
- Simulate di conduzione del T.A. di base da parte dei partecipanti.

5° ESERCIZIO: Plesso solare
- Confronto tra partecipanti riguardo all'allenamento svolto a casa;
- Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni;
- Supervisione di casi trattati con T.A. presentati dai partecipanti o proposti dalla docente;
- Simulate di conduzione del T.A. di base da parte dei partecipanti;
- La progettazione di un corso di T.A. di gruppo.

6° ESERCIZIO: Fronte fresca
- Confronto tra partecipanti riguardo all'allenamento svolto a casa;
- Supervisione di casi trattati con T.A. presentati dai partecipanti o proposti dalla docente;
- Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni;
- Simulate di conduzione del T.A. di base da parte dei partecipanti;
- Esame di conduzione.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master verrà svolto in modalità webinar, con lezioni online in diretta tramite piattaforma dedicata, in modo da consentire l'interazione con la docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgeranno durante il fine settimana, secondo il calendario pubblicato.

Perché scegliere questo corso

La pratica del Training Autogeno consente di ottenere risultati sorprendenti sul controllo dello stress e dell'ansia, al fine di raggiungere una generale riduzione della tensione emotiva e ottimizzare il recupero delle energie. Il Training Autogeno è utile nella cura di insonnia, emicrania, ipertensione, attacchi di panico e, in generale, in tutte quelle patologie in cui l'aspetto psicosomatico è rilevante. Il Training Autogeno è applicabile anche in altri contesti, come ad esempio quello sportivo, perché favorisce una migliore gestione delle risorse e una maggiore capacità di concentrazione, favorendo il raggiungimento di risultati ottimali. Si tratta di un potente strumento di conoscenza di sé, che avviene in modo spontaneo e personale, grazie ad un piacevole allenamento all'ascolto del proprio corpo, inteso come insieme inscindibile di pensiero e fisicità.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Al termine del Master, il partecipante potrà organizzare gruppi di Training Autogeno sia in ambito pubblico che privato.
Il Training Autogeno è un'importante tecnica di rilassamento in ambito clinico e può rivelarsi uno strumento di grande utilità da integrare sia nella pratica psicoterapeutica che nella psicologia del benessere.

  • Durata del corso28 ore
  • Inizio del corso16/05/2026
  • Costo 590.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
16-05-2026
09:30-13:00
1° esercizio: La Pesantezza // Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni; La Modificazione Autogena; Difficoltà ed inconvenienti della tecnica autogena; Le applicazioni in ambiti non cliniciWebinar online
16-05-2026
14:00-17:30
2° esercizio: Il Calore // Confronto tra partecipanti riguardo all’allenamento svolto a casa; Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni; La Modificazione Autogena Webinar online
23-05-2026
09:30-13:00
3°esercizio: Il Cuore // Confronto tra partecipanti; Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni; La Modificazione Autogena; Le applicazioni in ambiti non clinici; Il Training Autogeno di gruppoWebinar online
23-05-2026
14:00-17:30
4° esercizio: Il Respiro // Confronto tra partecipanti; Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni; Analisi di casi proposti dalla docente o dai partecipanti; Nuovi sviluppi e applicazioni del T.A.Webinar online
06-06-2026
09:30-13:00
5° esercizio: Plesso solare // Confronto tra partecipanti; Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioni; Supervisione di casi trattati con il T.A.; Simulate di conduzione; La progettazione di un corso di T.A.Webinar online
06-06-2026
14:00-17:30
6° esercizio: Fronte fresca // Confronto tra partecipanti; Supervisione di casi trattati con il T.A. presentati dai partecipanti o proposti dalla docente; Aspetti neurofisiologici, vissuti corporei e psicologici, indicazioni e controindicazioniWebinar online
13-06-2026
09:30-13:00
Simulate di conduzione del Training Autogeno di base da parte dei partecipanti sotto la guida della docenteWebinar online
13-06-2026
14:00-17:30
Esame di conduzioneWebinar online

Responsabile scientifico

Dott.ssa Raffaella Berto

Docente del corso

Dott.ssa Raffaella Berto

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Psicologia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia;
- studenti della Facoltà di Psicologia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione o specializzandi in Psichiatria o Neurologia;
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM.

ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 28 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l'esame finale, sarà rilasciato l'Attestato “Operatore Clinico di Training Autogeno”.
L'attestato verrà inviato al termine del percorso formativo. 

RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 456346

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 190,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non rappresenta un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento, clicca su “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.

Ricorda: iscriversi con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga, riducendo quindi l'importo delle singole rate!


SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 25%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-03-2026
 € 790 
€ 590*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-05-2026
 
€ 790*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli