Dott. Marco Domenico Rossi

Profilo

Nato a Pavia il 13/04/1965, ha frequentato l'Università degli Studi di Pavia, conseguendo il 27/10/1989 la Laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 lode, discutendo la tesi: "Stress e asma: una indagine sperimentale". Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nel Novembre 1989.

Iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Pavia dal 20/02/1990 al numero 05912.

Ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Pavia il 2/07/1993 col punteggio di 50/50 discutendo la tesi: “Il vissuto sessuale nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva”.

Inserito, al n°103, all'interno dell'Elenco dei Medici Psicoterapeuti dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia dal 9/9/97 con indirizzo analitico – psicoanalitico - cognitivo.

Ha conseguito il 3/2/1996 l'attestato del Corso Quadriennale di "Sessuologia Clinica per la diagnosi, la consulenza, la psicoterapia mansionale integrata delle disfunzioni sessuali" del Centro Italiano di Sessuologia sezione di Bologna, (corso svolto negli anni accademici dal 1991 al 1995 per un totale di 376 ore).

Ha prestato servizio dal 1/3/1994 al 15/8/2011 presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia (precedentemente U.S.S.L. 78 Vigevano Lomellina, poi diventata U.S.S.L. 43, poi Azienda Sanitaria Locale di Pavia) con la qualifica di Aiuto Corresponsabile disciplina Psichiatria, poi diventato Dirigente I° livello disciplina Psichiatria presso il Centro Psico-Sociale di Mortara.

La sua passione per la sessuologia è nata durante la sua attività lavorativa come psichiatra e ha sempre ritenuto che i due ambiti specialistici fossero estremamente legati fra loro.
Nel 1995 è divenuto membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e, nel 1998, Presidente della medesima Società.
Nel corso degli anni, ha continuato a svolgere la sua attività di psichiatra e psicoterapeuta con “l’hobby della sessuologia”, sia in ambito pubblico che attraverso il suo studio privato.
Nel febbraio del 2001 ha iniziato la sua carriera mediatica partecipando al programma Loveline, su MTV. Dopo MTV, è approdato a Mediaset e poi in RAI. Da quel momento, si sono susseguite numerose partecipazioni su quasi tutte le reti televisive e radiofoniche.
Grazie alle sue collaborazioni giornalistiche, è diventato anche giornalista pubblicista.
Oggi continua a lavorare sia come psichiatra che come sessuologo, continua a svolgere psicoterapia con i suoi pazienti in studio, ma la sua attività clinica è integrata da quella giornalistica e mediatica.

E' Responsabile Scientifico e docente del Master di Specializzazione in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia organizzato da APL, in collaborazione con S.I.S.E.S.

Collabora con il Centro di Medicina Sessuale di Milano e con l’associazione “Psicologi Italia”.


Formazione afferente al docente