Presentazione
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti atti ad affrontare le numerose problematiche inerenti alla sfera sessuale in gravidanza.
Aspettare un bambino è un momento di grande cambiamento per una donna e anche per la coppia. La trasformazione non è solo fisica, ma anche psicologica: bisogna fare i conti con un evento che cambierà radicalmente la vita e che può avere effetti anche molto profondi sull'intimità tra i futuri genitori. La coppia, infatti, si trasforma: da coniugale diviene genitoriale e questo può essere un passaggio molto critico da affrontare, sia prima che dopo il parto.
Gli effetti che la gravidanza può avere sulla coppia dipendono da diversi fattori: ad esempio, quanto la vita sessuale della coppia era soddisfacente prima della gravidanza; la difficoltà della donna a sentirsi attraente, soprattutto nel terzo trimestre della gravidanza; le condizioni oggettive della gravidanza (rischi, problematiche).
Questi sono tutti elementi che possono incidere profondamente sull'intesa sessuale. La cosa più importante è che i futuri genitori si preparino a questo momento parlandone tra loro e con lo specialista, che ha il compito di tranquillizzare i partner e spiegare che il sesso in gravidanza fa bene a loro, ma anche allo sviluppo del bambino. Se ci sono una buona intimità e una buona complicità e se la gravidanza è vissuta come una progettualità comune, infatti, è più facile che si mantenga una buona sessualità.
La sessualità in gravidanza può essere un canale intimo per confermare la continuità e la solidità del legame di coppia. Tuttavia, possono affiorare specifiche ansie associate a questa esperienza. La diminuzione dei rapporti sessuali che si verifica di solito in gravidanza, può essere vissuta con preoccupazione da entrambi coniugi, sia pure per diversi motivi: l'uomo può essere sorpreso dall'atteggiamento della donna, basato su un eccessivo coinvolgimento rispetto alla propria gravidanza; la donna, d'altro canto, può nutrire il dubbio di essere diventata, a causa delle trasformazioni corporee, meno attraente nei confronti dell'uomo.
Grazie alle tematiche affrontate durante il corso, si evidenzieranno tutti i motivi per cui condividere la sfera intima in gravidanza è un ottimo collante per la coppia.
In particolare, il corso sarà strutturato analizzando “come e quando” vivere la sessualità nelle varie fasi della gravidanza, consapevoli degli eventuali rischi a cui si può andare incontro.
Particolare risalto sarà dato ai risvolti psicologici e relazionali che accompagnano la madre durate la gravidanza e soprattutto nella fase post-parto.
Una parte del corso sarà anche dedicata a come riprendere la vita sessuale dopo il parto e soprattutto come il cambio di ruoli possa influenzare una normale ripresa dell’attività sessuale nella coppia.
Saranno illustrati, inoltre, gli errori da evitare per salvaguardare la relazione e l’armonia di coppia.
Il corso approfondisce anche un aspetto spesso trascurato, ma in realtà fondamentale, ossia il vissuto maschile durante la gravidanza.
L’acquisizione di tutte queste nozioni consente di approcciarsi alla problematica sessuale in gravidanza con un atteggiamento assolutamente nuovo rispetto alle modalità tradizionali.
FORMAZIONE CORRELATA
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso è disponibile in modalità e-learning e, quindi, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, accedendo semplicemente alla nostra piattaforma.
L’ultimo modulo di formazione è dedicato alle FAQ, ossia alle domande più frequenti a cui uno Psicologo con competenze sulla sessualità in gravidanza deve saper rispondere.
** CORSO GRATUITO **
Competenze acquisite
Il corso è finalizzato ad illustrare e affrontare problematiche psicologiche e relazionali che riguardano la gravidanza, sia dal punto di vista femminile, maschile che di coppia.
Sei interessato/a alla sfera della sessuologia e della consulenza di coppia? Vorresti scoprire altri percorsi didattici in questi specifici ambiti? Clicca QUI per conoscere tutta la nostra offerta formativa dedicata a queste tematiche. Se, invece, desideri ampliare le tue conoscenze relative al mondo della perinatalità e della genitorialità, clicca QUI per conoscere la nostra offerta formativa dedicata a questi ambiti.