DSA - Diagnosi, trattamento e riabilitazione - ed. 2026

Presentazione

Il Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento ha la finalità di formare professionisti in grado di fare diagnosi e di pianificare interventi mirati nell'ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento, nella fascia dell'infanzia, dell'adolescenza e dell’età adulta. Al completamento del Master, il discente potrà dichiarare l'acquisizione di una metodologia strumentale e tecnica aggiornata rispetto alle indicazioni fornite dalla Normativa e dalla Consensus Conference, ottenendo così la possibilità di accedere agli elenchi al fine di effettuare "attività di prima certificazione per DSA", secondo i requisiti elencati dall'ATS/ASL di riferimento (per maggiori dettagli, consultare il sito dell'ATS/ASL della propria regione).

La Normativa e la Consensus Conference in materia di DSA sottolineano e pongono come condizione sine qua non per operare sul campo la presenza di un'équipe multidisciplinare (neuropsichiatra, psicologo e logopedista) che strutturi un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione. Il Master sui DSA punta a creare un dialogo tra lo Psicologo e le altre figure professionali che compongono l'équipe, favorendo così la comprensione e l'integrazione delle reciproche considerazioni e riflessioni. 
Il professionista imparerà a prendere in esame le molteplici dimensioni e sfaccettature implicate nei disturbi dell'apprendimento, considerando le più recenti ricerche in ambito nazionale e internazionale. La formazione mira altresì a orientare il clinico verso una valutazione funzionale, che porti alla formulazione di una diagnosi e alla pianificazione di un intervento mirato. Il Master si focalizzerà, in particolare, sulle varie componenti funzionali che costituiscono i fondamenti dell’apprendimento scolastico: il funzionamento cognitivo, le componenti visuo-percettive e sensomotorie, le componenti visuo-spaziali, l’attenzione e l’autoregolazione, nonché le funzioni linguistiche, per giungere infine alla valutazione delle abilità strumentali e avanzate della lettura, scrittura, comprensione del testo scritto ed abilità di calcolo.

Quando si parla di DSA, è fondamentale considerare la presenza di eventuali comorbidità con altri disturbi - dell'attenzione, della memoria, delle funzioni esecutive e del linguaggio - ed acquisire una metodologia testistica ad ampio spettro per meglio inquadrare il profilo funzionale dell’alunno in correlazione alle difficoltà scolastiche.
Una diagnosi accurata sarà in grado di discriminare tra disturbo specifico dell'apprendimento, motivazioni e componenti emotive sottese, come evidenziato dalla Normativa. All'interno del percorso formativo sarà dato ampio spazio all'analisi della sfera emotiva, che incide sia sulla fase della valutazione che su quella dell'acquisizione di consapevolezza rispetto alle proprie difficoltà. Spesso, la non accettazione della diagnosi porta lo studente a non utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi, scelta che inficia notevolmente le sue prestazioni scolastiche.
In uno degli incontri centrali del Master sarà dedicata, inoltre, particolare attenzione alla necessità di comunicazione e accettazione della diagnosi, sia da parte dell’alunno che della famiglia, accompagnata dall’interfaccia con il setting scolastico, interventi essenziali al fine di garantire l'efficacia della progettazione.

MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione prevede sia moduli svolti in modalità webinar, ossia attraverso lezioni online in diretta, che moduli svolti in aula, a Milano (in zona Stazione Centrale).
Le lezioni si svolgeranno durante il fine settimana (uno o al massimo due weekend al mese), secondo il calendario pubblicato.

CORSI E-LEARNING INCLUSI
All'avvio del Master, verranno resi disponibili due corsi e-learning di approfondimento su temi specifici, quali la Psicologia Scolastica e il Tutor DSA e BES; l'accesso ai suddetti corsi è compreso nella quota di iscrizione del Master.
Ai fini del completamento della formazione, è obbligatorio aver seguito interamente il corso sulla Psicologia Scolastica entro il termine del Master. Il corso Tutor DSA potrà essere completato anche successivamente, entro la fine dell'anno.
Agli 86 crediti ECM rilasciati dal Master si aggiungono ulteriori 65 crediti ECM rilasciati dai corsi e-learning, per un totale di 151 crediti ECM.

MATERIALE DIDATTICO

Tutto il materiale fornito durante il corso è ad uso esclusivo dei partecipanti. Tutti i diritti sono riservati. Il materiale informatico o cartaceo deve essere inteso come destinato unicamente a un utilizzo personale, a scopo didattico, e non può essere utilizzato a scopi commerciali. E' vietato qualunque utilizzo dei contenuti che non sia espressamente autorizzato dai docenti. E' in ogni caso espressamente vietato pubblicare, diffondere, distribuire in qualsiasi modo, forma o con qualsiasi mezzo, anche per via telematica (ad es. via mail) gli stessi contenuti, senza il previo consenso degli autori. E' vietata qualsiasi riproduzione e diffusione, totale o parziale, del materiale.

Perché scegliere questo corso

Il Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento punta ad approfondire le conoscenze teoriche e pratiche dei discenti, con l'obiettivo di aiutarli a formulare una diagnosi ed a gestire, con efficacia e competenza, la presa in carico dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Il Master, della durata di 140 ore, è utile anche ai fini dell’iscrizione all'interno degli elenchi delle ATS/ASL regionali come “Psicologi autorizzati ad effettuare certificazione diagnostica DSA”.
La Certificazione delle ore e l’Attestato rilasciati al termine del Master sono riconosciuti su tutto il territorio nazionale.

Competenze acquisite

Il discente imparerà ad utilizzare strumenti di valutazione e di intervento a partire dalla fase dell’infanzia, passando poi all'analisi dei fattori di rischio precoce e ai profili dell’adolescenza, giungendo infine all’età adulta. Il Master consente di acquisire strumenti standardizzati e diversificati in funzione delle diverse fasce di età.

Le 140 ore di formazione del Master sono così suddivise:
- 102 ore di lezioni frontali in modalità webinar;
- 28 ore di laboratori pratici in presenza;
- 10 ore di videolezioni di approfondimento sulla Psicologia Scolastica.

E' inoltre incluso nella formazione il corso e-learning "Tutor DSA e BES", della durata di 34 ore, che rilascia 50 crediti ECM.

  • Durata del corso140 ore
  • Inizio del corso17/01/2026
  • Costo 1990.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
12-01-2026
Rilascio corsi FAD asincrona: Psicologia Scolastica + Tutor DSAFAD asincrona
17-01-2026
09:30-13:00
Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA): inquadramento, caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale / Il ruolo dei fattori da esclusione / Il documento Consensus Conference sui DSA e la legge 170, evoluzioni recenti e DSM-5Webinar online
17-01-2026
14:00-17:30
Dalla diagnosi alla presa in carico / L’assessment DSA. Abilità, dominio generale e strumenti per la valutazione cognitiva e neuropsicologica / Evoluzione longitudinale Webinar online
18-01-2026
09:30-13:00
La misurazione dell'intelligenza: valutazione cognitiva in età scolareWebinar online
18-01-2026
14:00-17:30
Le scale Wechsler: introduzione alla somministrazioneWebinar online
31-01-2026
09:30-13:00
Esercitazioni per la somministrazione, scoring ed interpretazione del profilo clinico della WISC IV con particolare riguardo al DSAMilano (zona stazione Centrale)
31-01-2026
14:00-17:30
La comunicazione dei risultati della valutazione cognitiva: la stesura della relazione clinicaMilano (zona stazione Centrale)
01-02-2026
09:30-13:00
Dislessia: dal modello teorico alla somministrazione delle batterie per la valutazione abilità di lettura (DDE-2; MT-3 clinica; MT-Avanzate-3 Clinica e MT-16-19) Milano (zona stazione Centrale)

Responsabile scientifico

Dott.ssa Elena Luisetti

Docenti del corso

Prof. Paolo Bozzato
Dott. Simone Butera
Dott.ssa Sara Longhi
Dott.ssa Elena Luisetti
Dott. Giacomo Ricciardi
Prof. Vittorio Alessandro Sironi
Dott. Eugenio José Stigol

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- studenti di Psicologia;
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM.

ATTESTATO
Master di 140 ore utile per l'iscrizione all'interno degli elenchi delle ATS/ASL regionali come “Psicologi autorizzati ad effettuare certificazione diagnostica DSA”.
Per il rilascio dell'attestato non sono contemplate giornate di assenza; per quanto riguarda le lezioni teoriche online, eventuali recuperi verranno effettuati mediante la visione delle registrazioni delle lezioni perse; quanto a un eventuale recupero dei laboratori in presenza, quest'ultimo avverrà tramite la partecipazione alle giornate perse inserite all'interno dell’edizione successiva del Master.
La certificazione delle ore e l'Attestato rilasciati al termine del Master sono riconosciuti su tutto il territorio nazionale.
L'attestato e la certificazione verranno inviati al termine del percorso formativo.
La prova finale si svolgerà attraverso il completamento di un questionario mirato a valutare le competenze teoriche acquisite dai discenti, nonché attraverso la produzione, in piccoli gruppi, di una certificazione in linea con i requisiti del modulo regionale di uno dei casi affrontati in aula.

RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 450032 + 450040
Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 290,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non costituisce un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento, clicca su “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.

Ricorda: iscriversi con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga, riducendo quindi l'importo delle singole rate.


SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-10-2025
 € 2490 
€ 1990*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-12-2025
 € 2490 
€ 2240*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-01-2026
 
€ 2490*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per iscrizioni pervenute entro il 01/10/2025 il costo è di € 1.990,00 + IVA (€ 2.428,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/12/2025 il costo è di € 2.240,00 + IVA (€ 2.733,00).
Per iscrizioni entro il 01/01/2026 il costo è di € 2.490,00 + IVA (€ 3.038,00).

Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.

Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

No, non è obbligatorio svolgere il tirocinio.

Chi desiderasse però completare la propria formazione sul campo o iscriversi negli elenchi delle ATS/ASL Regionali in qualità di “Psicologo autorizzato ad effettuare certificazione diagnostica DSA”, può individuare e contattare autonomamente la struttura in cui svolgere il tirocinio.

Le ore di tirocinio devono essere almeno 300, senza distinzione di regione.

Questa è una scelta a discrezione del centro convenzionato; consigliamo tuttavia l’avvio del tirocinio dopo aver frequentato almeno la metà del Master.

Sì, al completamento del Master è possibile iscriversi agli elenchi delle ASL/ATS di tutta Italia come "Psicologo autorizzato ad effettuare certificazione diagnostica DSA".

Consigliamo in ogni caso di visionare i regolamenti delle singole ASL/ATS territoriali di interesse.

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli