Psicogeriatria - ed. 2025

Presentazione

La Psicogeriatria è la disciplina che studia gli aspetti dell'invecchiamento da un punto di vista psicologico e neuropsicologico.
Lo studio di questa disciplina è divenuto sempre più importante nel contesto odierno italiano, considerata l'elevata presenza di anziani all'interno della società.
In particolare, negli ultimi anni è stata rilevata una continua crescita del numero dei casi di demenza all'interno della popolazione generale: secondo il Word Alzheimer Report, i casi di demenza stimati nell'anno 2015 ammonterebbero a ben 46,8 milioni (Giorgi, Lampasona, 2016). A fronte del costante invecchiamento della popolazione generale, le demenze rappresentano un problema sempre maggiore (Spadin, 2017).
Il Master in Psicogeriatria punta a offrire un percorso formativo in grado di formare e aggiornare efficacemente i professionisti psicologi che operano all'interno del settore psicogeriatrico.

BORSA DI STUDIO
Abbiamo istituito 1 borsa di studio del valore di € 1.000,00, grazie alla quale verrà offerta la possibilità di iscriversi al Master alla quota agevolata di € 1.450 +IVA (anziché € 2.450 +IVA!). Per maggiori informazioni sul bando, si rimanda alla la sezione FAQ.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master verrà svolto in modalità webinar, attraverso lezioni online in diretta, in modo da consentire l'interazione con i docenti e gli altri studenti. 
Le lezioni si svolgeranno durante il fine settimana (uno o al massimo due weekend al mese), secondo il calendario pubblicato.
Gli incontri saranno articolati in lezioni frontali, lezioni pratico-applicative (per es. presentazione di strumenti, role-playing, case studies e lavori di gruppo) e supervisione di casi.

CORSO E-LEARNING INCLUSO
La quota di iscrizione al Master comprende anche l'accesso al corso e-learning Mindfulness Basic Training, che rilascia ulteriori 15 crediti ECM (in aggiunta a quelli rilasciati dal Master). Il corso sarà attivo dal 15.09.2025 e dovrà essere completato entro il 07.11.2025, in modo da poter partecipare attivamente alle lezioni dedicate al protocollo Mindfulness-Based Elder Care (MBEC).

Competenze acquisite

Il percorso di formazione è orientato verso uno studio teorico-applicativo della Psicogeriatria e punta ad approfondire numerose tematiche chiave, tra cui:
- Il valore e significato dell'essere anziani;
- L'inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi;
- Le principali patologie psicogeriatriche;
- L'evoluzione della Psicogeriatria;
- Gli aspetti etici e relativi alla qualità della vita;
- Il caregiving;
- La valutazione diagnostica;
- I possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici;
- Il rischio di stress e burnout negli operatori e nei caregiver.

Il Master è contraddistinto da un approccio multidisciplinare e da un'attenzione specifica alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica. L'obiettivo è quello di consentire l'acquisizione di conoscenze, strumenti e tecniche essenziali per poter progettare efficacemente interventi e trattamenti, nonché condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I professionisti formativi dal Master acquisiranno le competenze necessarie per poter operare in numerosi contesti occupazionali, in qualità di:
- Psicologi  Psicogeriatri presso RSA, Case di riposo, Centri diurni e RSD;
- Psicologi Psicogeriatri presso Strutture Accreditate per malati di Alzheimer, Parkinson e Decadimento Cognitivo;
- Psicologi Psicogeriatri presso Strutture Terapeutiche e/o Riabilitative;
- Psicologi Psicogeriatri liberi professionisti;

Medici-Chirurghi operanti all'interno di RSA, avranno l'opportunità di acquisire specifiche competenze psicogeriatriche.
Inoltre, i professionisti formati dal Master saranno in grado di operare nell'ambito della cura e della prevenzione dell'invecchiamento mentale, nonché di offrire supporto ai familiari di persone affette da demenza, Alzheimer e altri disturbi cognitivi legati all'età.

  • Durata del corso105 ore
  • Inizio del corso13/09/2025
  • Costo 2450.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
13-09-2025
09:30-17:30
Presentazione Master / Psico-socio-antropologia della condizione anziana contemporanea / La psicogeriatriaWebinar online
14-09-2025
09:30-17:30
La rete dei servizi per gli anziani / Equipe multidisciplinare per gli anziani / La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarieWebinar online
15-09-2025
Possibilità di accesso al corso e-learning "MINDFULNESS BASIC TRAINING" - da completare entro il 07/11/2025FAD asincrona
27-09-2025
09:30-17:30
Il dolore nell’anziano / Aspetti neuropsicologici e fisiologici dell’invecchiamento / Fine vita-luttoWebinar online
28-09-2025
09:30-17:30
Demenze e principali disturbi degli anzianiWebinar online
11-10-2025
09:30-17:30
La valutazione diagnostica multidimensionale dell’anziano / Metodologia per la valutazione dello stress lavoro-correlatoWebinar online
12-10-2025
09:30-17:30
Stress e burnout negli operatori / Strumenti di intervento, formazione e prevenzioneWebinar online
25-10-2025
09:30-17:30
Il caregiver e il caregiving / La valutazione della famiglia e del caregiverWebinar online

Responsabile scientifico

Prof. Antonino Giorgi

Docenti del corso

Dott.ssa Antonella Buranello
Prof. Antonino Giorgi
Dott.ssa Alessandra Goi
Dott.ssa Paola Pugina
Dott.ssa Monia Schiavo

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia;
- studenti di Psicologia (vedi nota all'interno del paragrafo "Attestato");
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM;

ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 105 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l'esame finale, sarà rilasciato il seguente attestato: "Psicologo/a Psicogeriatra". 
Agli studenti e ai laureati in Psicologia non ancora abilitati, così come ai Laureati in Medicina e Chirurgia, verrà rilasciato l'attestato "Competenza in Psicogeriatria”. A seguito dell'avvenuta abilitazione, previo invio alla Segreteria del certificato di iscrizione all'Albo, agli Psicologi verrà rilasciato l'attestato definitivo.
L'attestato verrà inviato al termine del percorso formativo.

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

CERTIFICAZIONI
Il corso Mindfulness Basic Training, incluso nel Master, permette di ottenere dalla Federazione Italiana Mindfulness la certificazione e l'International Open Badge Mindfulness Basic Training.
In collaborazione con la Federazione Italiana Mindfulness, verrà rilasciata, inoltre, la certificazione Mindfulness-Based Elder Care (MBEC) e il relativo International Open Badge.
Al termine del percorso, i corsisti verranno iscritti gratuitamente all'Albo del Registro Nazionale Mindfulness (www.albonazionalemindfulness.it), con l'attribuzione dei Badge acquisiti.

RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM

ID ECM: 443224




Attestato Psicogeriatria
Certificato Basic Training
Certificato mbec

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 290,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non costituisce un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento, clicca su “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, entro e non oltre 15 giorni dall'inizio dello stesso. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, eventuali quote di iscrizione già versate verranno prontamente rimborsate.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.

Ricorda: iscriversi con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga, riducendo quindi l'importo delle singole rate. 


SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).

GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-05-2025
 € 2450 
€ 2100*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario

Termine di pagamento scaduto

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-07-2025
 € 2450 
€ 2250*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario

Termine di pagamento scaduto

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-09-2025
 
€ 2450*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

F.A.Q. - Domande Frequenti

E' stata istituita una borsa di studio per merito; la partecipazione al bando per l'assegnazione della borsa è aperta a tutti i corsisti.
Tra gli allegati è disponibile la documentazione per partecipare al bando, che vedrà l'assegnazione di € 1.000,00 al miglior elaborato di fine corso.
Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria all'indirizzo mail info@psicologilombardia.it.

Sono previste le seguenti scontistiche:

-           Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;

-           Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;

-           Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).

GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli