Mindfulness Basic Training
Presentazione
COS’È MINDFULNESS BASIC TRAINING?
Mindfulness Basic Training è un percorso di alta formazione che vuole dare le basi complete per i futuri istruttori di Mindfulness e insegnare le principali pratiche grazie ad un’alternanza di teoria e pratica. Analizzeremo il mondo della Mindfulness dai suoi protocolli storici, quali MBSR e MBCT, la Mindfulness nella pratica clinica e nel benessere, la neurobiologia e neurofisiologia della Mindfulness fino alle innovazioni, quali la Mindfulness Psicosomatica. Il corso verrà arricchito con laboratori pratici sul respiro e verranno approfondite le principali tecniche e metodologie di respirazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
MINDFULNESS 1
• Mindfulness
• PNEI
• Epistemologia
• Mindfulness come filosofia, strumento, tecnica
• MBSR
• MBCT
• Discrepanza del Sé e la genesi delle emozioni negative
• Mindfulness e metaconsapevolezza
• Atteggiamento fenomenologico VS atteggiamento naturale
• Visione dall’interno
• Mindfulness e ricerca
• Pilota automatico neurofisiologico e pilota automatico automatismo mentale
• Mindfulness ed esperienza emotiva
• Mindfulness e processi affettivi
• Studi scientifici
• La Federazione Italiana Mindfulness
• Le certificazioni nazionali, internazionali e gli Open Badges
I GRUPPI
• I gruppi in generale
• Concetto di leadership VS concetto di conduzione
• Fase di progettazione del gruppo
o Analisi del problema
o Bisogni e risorse
o Valutazione
o Definizione degli obiettivi
• Fase di realizzazione del gruppo
o Accordo
o Attivazione
o Realizzazione
• Fase di conclusione del gruppo
o Valutazione dei processi
o Valutazione dei risultati
o Separazione dei membri del gruppo
I GRUPPI MINDFULNESS
• La conduzione di gruppi di Mindfulness
• La conduzione di gruppi di Mindfulness nell’”area benessere”
o Presentazione
o Informazioni utili sul gruppo
o Indagare le aspettative
o Durata delle prime pratiche
o Raccolta delle informazioni
o Indicazioni sulla pratica a casa
• La conduzione di gruppi di Mindfulness in “area clinica” (es. MBSR, MBCT)
o Colloquio individuale
o Conoscenza paziente/cliente
o Strutture di personalità
o Attenzione ai sintomi dissociativi
o Pazienti depressi
o Pazienti ossessivi
o Il primo incontro gruppale
o Consenso informato e privacy
o Aspettative
o Descrizione protocollo
o Briefing
o Incontro finale
• Numero di clienti/pazienti nel gruppo
• Setting
• Le verbalizzazioni dal vivo e online
• Difficoltà
• Atteggiamento del conduttore
• Normalizzare le verbalizzazioni
• Le verbalizzazioni negative
• Il NOI
• Le assenze del singolo
SESSIONE PRATICA
MINDFULNESS 2
• Le meditazioni
• La presenza mentale e il Sé
• Meditare: come, dove e quando
• Il metodo Benson
• PRATICA: Benson (1)
• Compassione: potente forza di cambiamento e guarigione
• Compassion Therapy
• Mindfulness in ambito sanitario
• Il metodo Armoniosamente
• Mindfulness in oncologia
• PRATICA: Benson (2)
• Interventi di gestione dello stress nelle aziende ospedaliere
• Il Covid e gli interventi di consapevolezza in emergenza
NEUROFISIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DELLA MINDFULNESS
• Aspetti neurofisiologici e neuropsicologici della Mindfulness
• Definizione del concetto di stress
• Aspetti neurofisiologici della risposta allo stress
• Strutture chiave del circuito memoriale della stress
• Organi di senso e nuclei talamici
• L’amigdala
• Studi di imaging
• La corteccia e il controllo sull’amigdala
• Ippocampo
• Studi con MRI
• Tecniche di riduzione dello stress
• Confronto tecniche di rilassamento, ipnosi, training autogeno e meditazione
• Mindfulness-Based Stress Reduction
• Allerta, orientamento e monitoraggio
• Vigilanza e funzioni cognitive
• L’attenzione focalizzata o selettiva
• L’attenzione divisa e alternata
• Modificazioni neurofisiologiche della Mindfulness
• Studi con l’elettroencefalografia (EEG)
• Aumento della sostanza grigia
• Network neurologico
• Neuroplasticità
MINDFULNESS 3
• I modelli terapeutici basati sull’accettazione
• Il rapporto con il mondo interiore
• Osservatore della propria esperienza
• I pensieri sono solo pensieri
• PRATICA: Mindfulness sul respiro
• Applicazioni cliniche
• MBSR
• Il concetto della Mindfulness secondo Kabat-Zinn
• Body scan
• Hatha yoga
• Walking meditation
• Sitting meditation
• I 7 pilastri
• PRATICA: Consapevolezza
MISURAZIONE DELLA MINDFULNESS
• A cosa serve misurare la Mindfulness?
• Cosa misuriamo?
• Le attitudini della Mindfulness
• Come misurare la Mindfulness
• Valutazione non psicometrica
• Esempi tabella di misurazione
• Mindfulness: competenza multidimensionale o unica?
• KIMS – Kentucky Inventory of Mindfulness Skills
• MAAS – Mindfulness Attention Awareness Scale
• FFMQ – Five Facet Mindfulness Questionaire
OBIETTIVI
- Acquisire le competenze di base nell’ambito della meditazione mindfulness, attraverso unità teoriche e sessioni pratiche online;
- Sperimentare con sessioni pratiche la tecnica di mindfulness e saper spiegare l’applicazione pratica;
- Acquisire solide competenze di base per progredire nella conoscenza di protocolli più evoluti e strutturati.
COMPETENZE ACQUISITE
Il professionista acquisirà competenze tecnico-professionali: sarà in grado di condurre e gestire le pratiche di base. Inoltre, acquisirà le opportune conoscenze per organizzare sessioni individuali e di gruppo mirate all'apprendimento di competenze propedeutiche. Sarà in grado di conoscere i limiti dell’applicabilità delle pratiche di mindfulness.
PROFILO IN USCITA
La figura professionale formata sarà in grado di operare nell’ambito di un lavoro con la tecnica di base della mindfulness, progettando interventi di conduzione per sessioni di gruppo o individuali.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il corso prepara alla successiva formazione più specializzata, che consiste nell’acquisizione di ulteriori competenze certificate dalla Federazione Italiana Mindfulness, in base alle declinazioni (Open Badge) scelte.
- Durata del corso10 ore
- Inizio del corso31/10/2030
- Costo 80.00 € + iva *
Responsabile scientifico

Dott. Romeo Barbieri
Docenti del corso

Dott. Romeo Barbieri

Dott. Michele Bovo

Dott.ssa Valeria Di Caro

Prof. Antonino Giorgi

Dott.ssa Elena Luisetti

Prof. Gioacchino Pagliaro

Dott.ssa Paola Pugina

Dott. Simone Turati
Destinatari
Il corso è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Operatori sanitari, ma anche a tutti gli Operatori nel campo del benessere e degli strumenti e delle pratiche rivolte all’equilibrio della persona.
Possono accedervi laureandi e laureati in Scienze dell’educazione, Scienze motorie e altri corsi di laurea di stampo umanistico, Esperti in tecniche di rilassamento, insegnanti di Yoga, Persone interessate ad avviare un’attività nel settore del benessere, Persone interessate ad una crescita personale, Operatori Olistici e Coaching.
Accreditamenti e certificazioni
ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM
ATTESTATO
Al termine del corso, superato il test finale, verranno rilasciati:
- Attestato ECM (solo per i professionisti sanitari aventi diritto) - scaricabile direttamente dalla piattaforma online.
- Attestato di Mindfulness Basic Training (personalizzato, inviato dalla Segreteria entro il 15 del mese successivo a quello di completamento del corso)
- Certificazione di Competenza in Mindfulness Basic Training (personalizzato, rilasciata da Federmindfulness, inviato dalla Segreteria entro il 15 del mese successivo a quello di completamento del corso)
La Segreteria, inoltre, si confronterà direttamente con Federmindfulness per la creazione della pagina Professionista e l'attribuzione dell'Open Badge su www.albonazionalemindfulness.it
Sarà inoltre sbloccata la possibilità di ottenere le Certificazioni e gli Open Badge di specializzazione e di competenza successivi.
RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
Per l'acquisizione dei crediti ECM è necessario visualizzare il corso e svolgere il test entro il 31/12/2023.
Come da normativa, entro 90
giorni da tale termine verrà comunicata ad Agenas l’acquisizione dei crediti
ECM.
ID ECM: 371803


Costi e Iscrizioni
Il corso è organizzato dalla Federazione Italiana Mindfulness; APL ne cura la diffusione e può raccoglierne le iscrizioni.
Il corso in Mindfulness Basic Training rappresenta un prerequisito minimo per l’accesso alle altre Certificazioni e Open Badge di protocolli Mindfulness più strutturati certificati dalla Federazione Italiana Mindfulness ed erogati da APL.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare € 98,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Dopo il pagamento tramite bonifico bancario contatta la segreteria info@psicologilombardia.it per eseguire la registrazione al portale. Per i pagamenti tramite Paypal o carta di credito, verrai direttamente contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione e avere accesso al portale.
Quota di partecipazione
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-12-2023
€ 299 € 80*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."
F.A.Q. - Domande Frequenti
Il corso ha un costo di € 98,00 IVA inclusa.
Con il contestuale acquisto di un protocollo Mindfulness potrai iscriverti al corso Mindfulness Basic Training ad un prezzo scontato del 50%; con l'acquisto di due protocolli Mindfulness potrai accedere gratuitamente al corso Mindfulness Basic Training. Contattaci per maggiori informazioni.
L'attestato viene inviato direttamente dalla Segreteria via mail
entro il 15 del mese successivo a quello di completamento del corso. Questo per
dare il tempo ai nostri grafici di realizzarlo personalizzato con i tuoi dati!
Se desideri ricevere
l'attestato anche in formato cartaceo, contatta la Segreteria.
Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:
Browser: Google Chrome.
Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer
Connessione a banda larga stabile.
Cuffie e webcam