MB-EAT
Presentazione
COSA È MB-EAT?
L’MB-EAT è il Training sulla Mindfulness per la consapevolezza dei comportamenti alimentari ideato da Jean Kristeller che ne ha dimostrato l’efficacia scientifica. È un protocollo mindfulness pensato per aumentare la consapevolezza del proprio comportamento alimentare. La pratica meditativa durante l’assunzione di cibo aiuta a ridurre lo stress e il senso di colpa, favorendo una maggiore consapevolezza delle proprie sensazioni corporee legate alla fame o condizionate dalle esperienze e dagli stimoli esterni. Aiuta ad esplorare i motivi che ci spingono a mangiare, favorendo l’autoregolazione e aiutandoci a gestire abitudini alimentari non regolari spesso compulsive e non connesse a reali esigenze fisiologico-alimentari. Questo training consiste in esercizi di alimentazione consapevole e abbraccia tutti i principi della mindfulness focalizzandosi sull’auto-accettazione, la compassione, l’assenza di giudizio, l’abbandono del pilota automatico e l’esperienza nel momento presente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e applicazione del protocollo mindfulness MB-EAT.
A COSA PREPARA IL CORSO/PROFESSIONISTA IN USCITA/SBOCCHI LAVORATIVI
Il Seminario clinico applicativo in MB-EAT intende formare professionisti altamente qualificati in Mindfulness in un protocollo utile per portare a cambiamenti nel comportamento alimentare. Gli psicologi possono applicare tale protocollo nell’area della psicologia del benessere e della psicologia clinica nell’ambito del trattamento dei disturbi alimentari. Il corso comprende 4 incontri esperienziali con riferimenti teorici e meditazioni guidate in cui vengono fornite ai partecipanti conoscenze specifiche per l’acquisizione della tecnica alla base del protocollo MB-EAT.
L’MB-EAT Specialist è una figura professionale in grado di operare in numerose aree di intervento in qualità di conduttore in sessioni di gruppo e/o individuali.
ACQUISIZIONE COMPETENZE
Acquisizione di competenze Tecnico-Professionali relative al programma di mindfulness MB-EAT
PROTOCOLLI MINDFULNESS APPRESI
MB-EAT (con certificazione e open badge internazionale)
METODOLOGIA DIDATTICA
Il Corso verrà svolto in modalità Webinar online.
- Durata del corso14 ore
- Inizio del corso16/09/2022
- Costo 344 € + iva *
Calendario
DATA | ARGOMENTI | SEDE |
---|---|---|
16-09-2022 18:00-20:00 | MB-EAT: tre approcci teorici di riferimento / Elementi di pratica mindfulness / Alimentazione mindful / Auto-consapevolezza / Auto-accettazione / Test attitudine Mindful / Test abilità del mangiatore consapevole -- Sessione 1: Chi pilota la tua vita | Webinar online |
17-09-2022 09:30-12:30 | Sessione 2: Diventare mangiatore consapevole / Smania del cibo / Tecnica “cavalcare l’onda” / Le abilità del mangiatore consapevole -- Sessione 3: Nove tipi di fame / Fame cellulare e fame dello stomaco: sazietà e pienezza / Esercitazione | Webinar online |
17-09-2022 13:30-17:30 | Sessione 4: Sviluppare, assaporare, gustare e trarre piacere con la saggezza interna ed esterna / Esercitazione / Principi per coltivare la mindfulness quando mangiamo -- Sessione 5: Consapevolezza emotiva e reattività emotiva / Come diventare consapevoli | Webinar online |
23-09-2022 18:00-20:30 | Sessione 6: La fame della mente: le ossessioni alimentari / Pratica meditativa nei pensieri per 15-17 minuti / Esercizio -- Sessione 7: Immagine corporea / Differenza fra aspetto fisico e immagine corporea / Sviluppare autoaccettazione / Mindful camminata | Webinar online |
30-09-2022 18:00-20:30 | Sessione 8: Imparare ad amarsi / Lettera mindful (al tuo corpo) / Esercizio body scan -- Sessione 9: Imparare ad essere grati, coltivare il sentimento della gratitudine / Meditazione seduta sul corpo con gratitudine / Sessione 10: Consapevolezza alimentar | Webinar online |
Responsabile scientifico

Dott.ssa Elena Luisetti
Docente del corso

Dott.ssa Elena Luisetti
Destinatari
Il Corso di Mindfulness per il protocollo MB-EAT è accessibile a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia;
- studenti della facoltà di Psicologia (l'inserimento di studenti della facoltà di Psicologia verrà valutato previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso).
Per effettuare il corso è necessario essere in possesso del titolo di “Mindfulness Educator”, titolo riconosciuto dalla Federazione Italiana Mindfulness.
Se sei già in possesso di formazione in Mindfulness ma non sei iscritto a www.albonazionalemindfulness.it, verifica con la Federazione Italiana Mindfulness se hai i requisiti per l'iscrizione e l'ottenimento del badge di Mindfulness Educator che ti permette di accedere direttamente a questo corso. Puoi contattare la Federazione e inviarle direttamente la documentazione comprovante la tua formazione alla mail info@federmindfulness.it
Se non hai alcuna formazione in Mindfulness, invece, ti invitiamo a frequentare prima il corso Mindfulness Educator, disponibile in modalità FAD (videolezioni registrate, visibili dove e quando vuoi). Con l'acquisto di un protocollo Mindfulness potrai iscriverti al corso Mindfulness Educator ad un prezzo scontato del 50%; con l'acquisto di due protocolli Mindfulness potrai accedere gratuitamente al corso Mindfulness Educator. Contattaci per maggiori informazioni.
Accreditamenti e certificazioni
ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM
CERTIFICAZIONI
Il Corso ha una durata complessiva di 14 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni e dopo il superamento di un test verrà rilasciato l’Attestato di MB-EAT Specialist.
RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello.
Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
ID ECM: 353752
Obiettivo formativo ECM: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali


Costi e Iscrizioni
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione di € 190,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione è comprensiva del costo finale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Una volta effettuato il pagamento, verrai contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione.
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
Quota di partecipazione
ISCRIZIONI ENTRO IL:
30-06-2022
€ 442 € 344*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
ISCRIZIONI ENTRO IL:
30-08-2022
€ 442*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."
F.A.Q. - Domande Frequenti
Per
iscrizioni entro il 30/06/2022 il costo della formazione è di € 420,00
(comprensivo di IVA).
Per
iscrizioni dal 30/08/2022 il costo della formazione è di € 540,00 (comprensivo
di IVA).
Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:
Browser: Google Chrome.
Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer
Connessione a banda larga stabile.
Cuffie e webcam