Presentazione
Il percorso ufficiale per diventare Insegnanti Certificati di Mindful Eating®
Mindful Eating è un approccio innovativo e scientificamente fondato che integra la Mindfulness alla consapevolezza alimentare.
Attraverso la pratica, la persona impara a sviluppare un rapporto più equilibrato e gentile con il cibo, imparando ad ascoltare i segnali del corpo e della mente, senza ricorrere a regimi restrittivi o strategie punitive.
Questo approccio favorisce il benessere psicofisico, aiuta a ridurre i comportamenti alimentari disfunzionali e migliora la relazione con il cibo, riportandola a un’esperienza vissuta nel presente, con consapevolezza e senza giudizio.
Il programma Mindful Eating è particolarmente utile per chi soffre di alimentazione emotiva, fame nervosa o un rapporto conflittuale con il cibo. Aiuta a distinguere la fame fisica da quella emotiva, a regolare l’impulsività alimentare e a riscoprire il piacere del mangiare con attenzione e presenza.
Mindful Eating® per bambini e adolescenti (modulo specialistico con certificazione dedicata)
All’interno del percorso formativo è previsto un modulo aggiuntivo interamente dedicato all’applicazione del programma Mindful Eating® all'età evolutiva, con un focus specifico su bambini e adolescenti.
Questa sezione specialistica è pensata per fornire strumenti, linguaggi e strategie adatte a guidare pratiche di consapevolezza alimentare nei contesti scolastici, educativi, familiari e clinici rivolti ai minori.
In particolare, il modulo si concentra sulle seguenti tematiche:
• Adattamento delle pratiche di Mindfulness e di Mindful Eating all’età evolutiva;
• Lavoro sul rapporto corpo-cibo in fase di crescita;
• Strategie ludico-esperienziali per educare alla consapevolezza;
• Tecniche di conduzione da utilizzare nelle sessioni di gruppo e nei contesti scolastici;
• Approccio preventivo ai comportamenti disfunzionali legati al cibo.
Al termine di questo modulo, i partecipanti riceveranno la certificazione ufficiale “Mindful Eating® for Children and Teens”, con il relativo International Open Badge, riconosciuto dalla Federazione Italiana Mindfulness.
Tale qualifica specialistica arricchisce il profilo del professionista, abilitandolo a lavorare in ambiti educativi, scolastici, clinici e socio-relazionali dedicati all’infanzia e all’adolescenza.
OBIETTIVI DEL MASTER
• Formare professionisti in grado di condurre interventi basati su Mindful Eating con competenza, sicurezza e sensibilità;
• Fornire una base teorica aggiornata, supportata dalle più recenti evidenze scientifiche;
• Offrire un metodo strutturato per accompagnare le persone nella gestione consapevole dell’alimentazione;
• Sviluppare competenze specifiche per adattare l’approccio Mindful Eating al lavoro con bambini e adolescenti, in ambito educativo, preventivo e clinico;
• Preparare i partecipanti alla progettazione e conduzione di percorsi di consapevolezza alimentare in età evolutiva, con linguaggi e strumenti adeguati;
• Costruire una rete professionale solida, etica e qualificata, in grado di diffondere la pratica Mindful Eating in modo responsabile e personalizzato.
MODALITA' DI EROGAZIONE
Il Master si svolge in modalità blended, ossia seguendo un modello che integra:
• Lezioni in diretta webinar: interattive e basate su laboratori esperienziali;
• Esercitazioni pratiche: role-playing, studio di casi reali e simulazioni;
• Sessioni di pratica di conduzione: finalizzate ad applicare in prima persona le tecniche apprese.
Questa struttura consente ai partecipanti di apprendere con flessibilità e di sperimentare in prima persona l'utilizzo delle tecniche di Mindful Eating, acquisendo sicurezza nella loro applicazione professionale.
Perché scegliere questo corso
Il Master è progettato per formare Insegnanti Certificati di Mindful Eating®, combinando rigore scientifico e pratica esperienziale.
Il corso è accreditato dalla Federazione Italiana Mindfulness e rilascia la Certificazione ufficiale in Mindful Eating®, accompagnata dal relativo International Open Badge.
Al completamento del percorso, sarà possibile:
• Ottenere l’autorizzazione ufficiale all’utilizzo del marchio registrato Mindful Eating® (Trademark Protected – Authorized Use).
Sei interessato/a alla Mindfulness e vorresti scoprire altri percorsi didattici in questo specifico ambito? Clicca QUI per conoscere tutta la nostra offerta formativa dedicata a questa tematica. Se, invece, desideri ampliare le tue conoscenze relative alla sfera dell’alimentazione in ogni sua sfaccettatura, clicca QUI per scoprire la nostra offerta formativa dedicata a quest'ambito.
Competenze acquisite
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito:
• Competenze teoriche e pratiche relative all'approccio Mindful Eating;
• Tecniche di Mindfulness applicate all’alimentazione consapevole;
• Strumenti per condurre percorsi individuali e di gruppo, rivolti a diverse fasce d’età;
• Strategie per aiutare le persone a migliorare il rapporto con il cibo e sviluppare consapevolezza alimentare;
• Capacità di integrare l'approccio Mindful Eating all'interno della propria pratica professionale, in ambito clinico, educativo o relativo al benessere;
• Competenze specifiche per adattare il metodo Mindful Eating® a bambini e adolescenti, utilizzando linguaggi, strumenti e pratiche adeguate all’età evolutiva;
• Abilità nella progettazione e conduzione di interventi di consapevolezza alimentare in contesti scolastici, familiari e psicoeducativi dedicati ai minori.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Al conseguimento del titolo di Insegnante Certificato di Mindful Eating®, il discente potrà:
• Condurre percorsi individuali e di gruppo in contesti clinici, educativi o di promozione del benessere;
• Integrare l'approccio Mindful Eating nella propria pratica professionale (psicologica, sanitaria, nutrizionale, educativa);
• Collaborare con enti di vario tipo: centri medici, studi privati, strutture per la cura dei disturbi alimentari, associazioni e centri Mindfulness
• Progettare interventi personalizzati per migliorare la relazione delle persone con il cibo e con sé stesse;
• Sviluppare e condurre programmi di Mindful Eating® rivolti a bambini e adolescenti, in contesti scolastici, familiari, educativi o di prevenzione;
• Offrire attività di educazione alimentare consapevole in età evolutiva, collaborando con scuole, enti formativi, équipe multidisciplinari e servizi per minori.