Dott.ssa Federica Pagani
Profilo
Laureata in medicina e chirurgia c/o l’università degli studi di Brescia con tesi sperimentale (110/110 e lode), successivamente ha conseguito la laurea di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile c/o la stessa università, con tesi sperimentale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (voto di Specializzazione 50/50 con lode).
Ha effettuato il percorso di formazione di primo e secondo livello in EMDR a Milano, il corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi (responsabile scientifico Dott. Massimo Recalcati) e il training internazionale per terapeuti in Schema Therapy (organizzato da IRPA).
Durante il periodo di formazione ha pubblicato articoli scientifici ed è stata relatrice a molti convegni.
È attualmente responsabile dell’ambulatorio di neuropsichiatria infantile di Brescia per i disturbi della nutrizione e alimentazione, dove segue sia le singole pazienti che il nucleo famigliare, tenendo inoltre gruppi psicoeducazionali per i genitori in modo da aiutarli nella comprensione e gestione di questa patologia complessa. Guida anche gruppi terapeutici per i pazienti.
Gestisce incontri in equipe a cadenza settimanale per svolgere un lavoro sinergico che coinvolga la figura della dietista/nutrizionista, dello psicologo individuale/sistemico-familiare e degli educatori.
Quando opportuno, si interfaccia con i servizi territoriali quali: ambulatorio NPI, Tutela Minori, Assistenti Sociali, psicologo, operatori di comunità residenziale e centro diurno.
In associazione ai colloqui clinici, ha inserito la strategia di intervento con la tecnica EMDR, Schema Therapy e psicanalisi, in cui si è formata.
Ha svolto attività nel reparto di neuropsichiatria infantile occupandosi di psichiatria e psicopatologia dell’adolescente in generale e nello specifico dei disturbi del comportamento alimentare, svolgendo psicodiagnosi ed impostazione di terapia psicofarmacologica, attraverso la somministrazione di batterie testali specifiche e colloqui clinici di supporto psicologico sia ai pazienti che ai genitori al fine di risalire, quando possibile, alle cause del disagio, offrire strategie per affrontare il disturbo ed intervenire con una presa in carico globale.
Svolge attività in libera professione con valutazione, diagnosi ed impostazione di terapia di soggetti con patologie psichiatriche, in particolar modo Disturbi della Nutrizione e Alimentazione.