Mindfulness, invecchiamento e longevità: il programma MBEC - ed. autunno 2025

Presentazione

Invecchiamento e longevità rappresentano una sfida complessa e multidimensionale che richiede una risposta a livello personale, sociale, economico e del settore della salute. Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito ad un aumento significativo dell’aspettativa di vita media a livello globale, il che comporta la necessità di affrontare le implicazioni di tale tendenza e di progettare interventi innovativi e sostenibili. La Mindfulness applicata all’invecchiamento ed alla longevità sta diventando sempre più rilevante e dimostrando la sua efficacia sia nella promozione del benessere delle persone anziane e dei caregiver sia nella costruzione di comunità e di ambienti di cura in grado di favorire l’empowerment e una migliore qualità di vita e delle relazioni. (Bishop et al., 2004; Carstensen, 1993, 2006; Davidson, 2010; Williams, 2010; Vago e Silbersweig, 2012; McBee & Buranello 2019; Cantarella, Marigo, Borella, De Beni, 2015). 
Da un punto di vista personale, la Mindfulness aiuta ad adottare stili di vita sani e consapevoli per promuovere un invecchiamento in salute e favorisce una migliore qualità del sonno e gestione del dolore (Galante, 2018; Henderson, 2017; Morone, 2008). Sono in aumento anche le prove dell'effetto di prevenzione della mindfulness per gli anziani. Alcuni studi hanno dimostrato un miglioramento della risposta immunitaria, la protezione della lunghezza dei telomeri e il mantenimento delle funzioni cognitive. Dal punto di vista sociale ed economico, la Mindfulness può favorire la costruzione di organizzazioni positive e lo sviluppo dell’intelligenza e dell’agentività collettiva per affrontare i problemi complessi dell'invecchiamento della popolazione in modo sostenibile e attraverso il coinvolgimento attivo degli anziani nella società superando l’ageismo, il pregiudizio legato all’età (Bristow e Bell, 2020). Dal punto di vista del benessere organizzativo, della gestione dello stress e della prevenzione del burn out e della compassion fatigue, la Mindfulness può aiutare gli operatori socio-sanitari e i professionisti della salute a sviluppare le competenze e gli atteggiamenti mentali che favoriscono la resilienza, l’anti-fragilità e la cura compassionevole per gestire con consapevolezza la complessità della cura e dell’assistenza alle persone anziane e ai loro familiari e migliorare la qualità delle relazioni (Klatt, 2015). Infine la Mindfulness può avere un ruolo importante nel crescente utilizzo della tecnologia utilizzata nei servizi di cura a distanza e nel monitoraggio da remoto delle condizioni di salute delle persone anziani. La Mindfulness può favorire un uso consapevole e intenzionale della tecnologia e degli ambienti supportati dall’Intelligenza Artificiale in modo da evitare sia il rischio di dipendenze che di isolamento sociale (Tang, 2104; Chen, 2016).

OBIETTIVI FORMATIVI
Gli interventi basati sulla Mindfulness per le persone anziane con invecchiamento normale o con fragilità e per i caregiver formali e informali hanno l’obiettivo di facilitare un approccio salutogenico e libero dai pregiudizi sull’età che permette di favorire pratiche di consapevolezza, di benessere psicologico, di promozione della salute e di cura per affrontare in modo resiliente e positivo i cambiamenti e le difficoltà legate alla longevità.

ACQUISIZIONE COMPETENZE
Il primo programma basato sulla mindfulness disegnato per rispondere ai diversi bisogni e fragilità delle persone anziane e dei loro caregiver è il MBEC MindfulnessBased Elder Care ideato da Lucia McBee (McBee, 2008). Tale protocollo consiste in un adattamento dell’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) di Kabat-Zinn e si rivolge agli anziani, e ai caregiver formali e informali, attraverso l’insegnamento e la condivisione di pratiche di meditazione, di respirazione e di movimenti gentili del corpo, accessibili a tutti. Nell’esperienza MBEC i partecipanti, guidati dalla presenza dei trainer, possono sperimentare nuove relazioni con il proprio vissuto, con il proprio corpo e con gli altri, valorizzando i punti di forza presenti anche nell’invecchiamento nonostante la presenza di cambiamenti dolorosi dovuti a patologie invalidanti e degenerative, come le demenze, alla depressione e al dolore cronico. I caregiver possono altresì apprendere nuovi atteggiamenti di cura e di relazione, migliorando la qualità dell’attenzione, l’auto-regolazione emotiva e gli atteggiamenti pro-sociali della gentilezza e della compassione

In questo corso i partecipanti potranno apprendere i principi del MBEC e della Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità e come applicarli in diversi contesti di cura e di vita, in interventi individuali e di gruppo, nelle organizzazioni che si prendono cura delle persone anziane e nella formazione dei caregiver formali e informali

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I partecipanti potranno utilizzare le competenze apprese per proporre e condurre training basati sulla mindfulness rivolti a persona anziane sane e/o fragili e ai caregiver formali e informali sia in contesti sanitari e istituzionali che privati.

PROGRAMMI MINDFULNESS APPRESI
Mindfulness-Based Elder Care - MBEC (Certificazione e Open badge riconosciuto dalla Federazione Italiana Mindfulness e inserimento in albonazionalemindfulness.it come professionista certificato).

METODOLOGIA DIDATTICA
Il Corso verrà svolto in modalità Webinar online, secondo il calendario pubblicato.
  • Durata del corso16 ore
  • Inizio del corso04/10/2025
  • Costo 390.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
04-10-2025
09:00-13:00
La sfida e la complessità dell'invecchiamento in un mondo che cambiaWebinar online
18-10-2025
09:00-13:00
Mindfulness-Based Elder Care: l'approccio di Lucia McBeeWebinar online
20-10-2025
18:00-20:00
Mindfulness per i caregiverWebinar online
10-11-2025
18:00-20:00
Mindful design per le persone anziane e i caregiverWebinar online
15-11-2025
09:00-13:00
Mindfulness nelle organizzazioni per anzianiWebinar online

Responsabile scientifico

Dott.ssa Antonella Buranello

Docenti del corso

Dott.ssa Antonella Buranello
Prof.ssa Cinzia Marigo

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia;
- Infermieri;
- Fisioterapisti;
- Logopedisti;
- Educatori;
- Studenti in Psicologia;
- altri professionisti interessati (l'ammissione al corso verrà valutata previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso);
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

La formazione è aperta anche alle figure che lavorano e si relazionano con gli anziani ed i loro familiari.

Per effettuare il corso è necessario essere in possesso del titolo di “Mindfulness Basic Trainer”, titolo riconosciuto da Federazione Italiana Mindfulness.
Se sei già in possesso di formazione in Mindfulness ma non sei iscritto a www.albonazionalemindfulness.it, verifica con la Federazione Italiana Mindfulness se hai i requisiti per l'iscrizione e l'ottenimento del badge di Mindfulness Basic Trainer che ti permette di accedere direttamente a questo corso. Puoi contattare la Federazione e inviare direttamente la documentazione comprovante la tua formazione alla mail info@federmindfulness.it

Se non hai alcuna formazione in Mindfulness, invece, ti invitiamo a frequentare prima il corso Mindfulness Basic Training, disponibile in modalità FAD (videolezioni registrate, visibili dove e quando vuoi). Con l'acquisto di uno o più protocolli Mindfulness potrai iscriverti al corso Mindfulness Basic Training ad un prezzo scontato del 50%.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM

ATTESTATO E CERTIFICAZIONI
Il Corso ha una durata complessiva di 16 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato il test finale, verrà rilasciato l’Attestato di "MBEC Specialist" e la Certificazione "MBEC", con attribuzione del relativo Open Badge da parte della Federazione Italiana Mindfulness.
Essendo APL ente accreditato da Federmindfulness, per l'ottenimento di questa certificazione non è prevista una prova di conduzione finale.
Per studenti e laureati non ancora abilitati, verrà rilasciato provvisoriamente l'attestato di “MBEC Competence"; a seguito dell'avvenuta iscrizione all'Albo (dietro invio alla Segreteria della relativa documentazione) verrà rilasciato l'attestato definitivo.

L'attestato e la certificazione verranno resi disponibili al termine del percorso formativo. 

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello.
Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 445716


Attestato Mindfulnes MBEC
Certificato Mindfulnes MBEC

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 99,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione è di due rate, suddivise nei due mesi successivi a quello di iscrizione al corso.


SCONTI*
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-08-2025
 € 490 
€ 390*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-09-2025
 
€ 490*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli