Master di Specializzazione in Mindfulness - ed. 2024

Presentazione

COSA È LA MINDFULNESS

“La mindfulness ci permette di riconoscere le nostre costruzioni di significato, i nostri filtri cognitivi, non confondendoli o identificandoli con una presunta realtà indipendente dall’osservatore”.  Prof. Gioacchino Pagliaro, Direttore dip. Psicologia ospedaliera AUSL Bologna. Già professore di Psicologia Clinica presso l’Università di Padova. Presidente Federazione Italiana Mindfulness. 

La Mindfulness è, nella sua accezione accademica, una tecnica educativa del pensiero che permette di sintonizzarsi con sé stessi e gli altri, attivando meccanismi di autoregolazione mentale, corporea e relazionale.

È sostanzialmente quell’attitudine, o capacità, di porre attenzione, con volizione, al momento presente ed in modo non giudicante. È ciò che chiamiamo “attenzione consapevole”.

La mindfulness istruisce, quindi, ad una particolare forma di consapevolezza delle nostre intenzioni, dell’ambiente in cui siamo immersi, delle relazioni che ci definiscono, radicandoci attivamente in quello che stiamo facendo.

La pratica della Mindfulness deriva dalle pratiche di meditazione del mondo orientale. Il primo protocollo di Mindfulness è stato elaborato negli anni 70 da un medico statunitense, Jon Kabat-Zinn, e utilizzato come modello autonomo di alcune discipline mediche e psicoterapeutiche.

Negli anni sono stati create e validati diversi protocolli per l’utilizzo della Mindfulness in psicologia clinica, medica, in psicoterapia e nella psicologia del benessere. 

Il Master in Mindfulness intende formare professionisti altamente qualificati e in grado di utilizzare, nell’area clinica e della psicologia del benessere, i principali protocolli di Mindfulness. 

A COSA PREPARA IL MASTER / PROFESSIONISTA IN USCITA

Il Master di Specializzazione in Mindfulness è finalizzato a fornire una preparazione teorico-pratica di eccellenza grazie ad un corpo docente composto da professionisti di fama, qualificati e clinici esperti. 

Il professionista formato acquisirà solide competenze, capacità pratiche e metodologiche nell’utilizzo in area clinica, riabilitativa, psicoterapeutica e della psicologia positiva, dei principali protocolli mindfulness. 

AREE DI INTERVENTO

- Psicologia Medica;

- Psicologia della Salute;

- Psicologia dell’Età Evolutiva;

- Benessere Aziendale;

- Psicologia dello Sport;

- Psichiatria;

- Psicologia del Benessere;

- Psicoterapia;

- Riabilitazione Neuropsicologica.

 

PROTOCOLLI MINDFULNESS APPRESI

- MBCT* (con Certificazione e Open badge internazionale);

- MB-EAT (con Certificazione e Open badge internazionale);

- MFY (Making Friends with Yourself - con Certificazione e Open badge internazionale);

- MAPS for ADHD (con Certificazione e Open badge internazionale);

- MBSR* (con Certificazione e Open badge internazionale);

Verranno altresì concesse le Certificazioni e Open Badge Internazionali in: MINDFULNESS BASIC TRAINING, MINDFULNESS PROFESSIONAL TRAINER; 

(* L'accreditamento ai protocolli MBCT e MBSR è subordinato al superamento delle prove di conduzione con la commissione della Federazione Italiana Mindfulness).

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il Master verrà svolto in aula, con possibilità di frequentare delle lezioni online secondo la modalità CHOOSE YOUR CLASSROOM.

CORSO E-LEARNING INCLUSO
Nel Master è incluso l'accesso al corso e-learning Mindfulness Basic Training, che rilascia 15 crediti ECM in aggiunta a quelli rilasciati dal Master. Il corso sarà attivo dal 10.01.2024 e dovrà essere completato entro il 19.01.2024 in modo da poter partecipare attivamente alle lezioni.
  • Durata del corso103 ore
  • Inizio del corso18/01/2024
  • Costo 1740.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
10-01-2024
Possibilità di accesso al corso e-learning "MINDFULNESS BASIC TRAINING" - da completare entro il 19/01/2024FAD asincrona
18-01-2024
18:00-20:30
Storia ed Epistemologia della Mindfulness / Federmindfulness e il Registro Federmindfulness: tutela e opportunità lavorative - Certificazioni / Deontologia e Legislazione Webinar online
20-01-2024
09:30-17:30
MBSR 1 (Lezione + pratica e laboratorio) Webinar o Milano
08-02-2024
18:30-20:00
MBSR 2Webinar online
15-02-2024
18:30-20:00
MBSR 3Webinar online
17-02-2024
09:30-17:30
MBSR 4 (Lezione + pratica e laboratorio) Webinar o Milano
22-02-2024
18:30-20:00
MBSR 5Webinar online
24-02-2024
09:30-17:30
Mindfulness per adolescenti / Protocollo MFY – Making Friends with Yourself Webinar online

Docenti del corso

Dott. Romeo Barbieri
Dott.ssa Raffaella Berto
Dott.ssa Valeria Di Caro
Valentina Doni
Dott.ssa Greta Gschwentner
Dott.ssa Elena Luisetti
Dott.ssa Francesca Sireci

Destinatari

Il Master di Specializzazione in Mindfulness è accessibile a:

- Laureati in Psicologia;

- Laureati in Medicina, specializzati/specializzandi in Psicoterapia, Psicologia clinica, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile;

- Iscritti alla facoltà di Psicologia (l'inserimento di studenti della facoltà di Psicologia verrà valutato previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso);

provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM 

ATTESTATO E CERTIFICAZIONI
Il Master ha una durata complessiva di 103 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato le prove finali, sarà rilasciato l'Attestato di "MINDFULNESS CLINICAL THERAPIST & PROFESSIONAL TRAINER".
In collaborazione con Federmindfulness verranno rilasciate anche le Certificazioni nazionali e internazionali in: MINDFULNESS PROFESSIONAL TRAINER; MINDFULNESS BASIC TRAINING; MB-EAT; MFY; MAPS for ADHD.
A tutti gli iscritti è data la possibilità di iscriversi gratuitamente a www.albonazionalemindfulness.it, con attribuzione degli Open Badge relativi alle Certificazioni ottenute.

Le certificazioni MBSR Teacher Trainer e MBCT Clinical Therapist verranno rilasciate dopo il superamento delle prove pratiche di conduzione in presenza della commissione di Federmindfulness (ultima giornata).
Per il protocollo  MBCT, agli studenti e ai laureati non ancora abilitati, verrà rilasciato provvisoriamente l'attestato con dicitura "MBCT Competence". A seguito dell'avvenuta abilitazione alla professione di Psicologo/a o Medico Chirurgo (dietro invio della relativa documentazione) verrà rilasciato l'attestato definitivo.

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 395216 + 395220 + 395218

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione di € 290,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione è comprensiva del costo finale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Una volta effettuato il pagamento, verrai contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione.

RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.

SCONTI*
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-10-2023
 € 1940 
€ 1740*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Iscriviti
ISCRIZIONI ENTRO IL:
30-11-2023
 € 1940 
€ 1890*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Iscriviti
ISCRIZIONI ENTRO IL:
31-12-2023
 
€ 2090*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Iscriviti


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per iscrizioni pervenute entro il 15/10/2023 il costo è di € 1.740,00 + IVA (€ 2.122,80).

Per iscrizioni pervenute entro il 30/11/2023 il costo è di € 1.890,00 + IVA (€ 2.305,80).

Per iscrizioni pervenute entro il 31/12/2023 il costo è di € 2.090,00 + IVA (€ 2.549,80).

Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto ulteriore del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.

Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)

GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

Per l'applicazione degli sconti o il pagamento a rate contattare la segreteria a info@psicologilombardia.it

Il corso è a numero chiuso; numero minimo di partecipanti per l'attivazione: 15

Il laboratorio si terrà a Varese o provincia, la sede è in definizione.

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli