Interventi e progetti di educazione sessuale - ed. 2025
Presentazione
L’educazione sessuale è uno degli strumenti più potenti per promuovere il benessere delle persone e delle comunità. Tuttavia, nonostante le numerose evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia, in Italia manca ancora una strutturazione stabile e diffusa all’interno dei percorsi educativi, soprattutto scolastici. È in questo scenario che nasce il corso “Interventi e progetti di educazione sessuale”, un percorso formativo che intende colmare un vuoto reale e offrire risposte concrete ai bisogni di studenti, famiglie, docenti e professionisti.
Questo corso non è una semplice lezione frontale: è un’opportunità per apprendere attivamente, per mettersi in gioco, per confrontarsi con i colleghi e per sviluppare progetti autentici, efficaci, rispettosi della complessità e della diversità dei vissuti. Ogni partecipante sarà accompagnato nella costruzione di interventi educativi coerenti con le proprie competenze, calibrati sul contesto di riferimento e aggiornati alle più recenti linee guida internazionali (come quelle dell’UNESCO e dell’OMS).
Attraverso una metodologia dinamica e interattiva, fondata su discussioni, esercitazioni pratiche e casi concreti, i partecipanti potranno esplorare le diverse sfaccettature della sessualità umana: dalla salute sessuale alla dimensione affettiva, dal consenso all’identità di genere, dalla prevenzione alla comunicazione.
Il corso è rivolto a psicologi, educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari, formatori e a chiunque si trovi nella posizione di progettare o proporre interventi formativi su questi temi. L’approccio adottato è sistemico-relazionale, multidisciplinare e rispettoso delle differenze culturali e individuali. In un mondo in cui la disinformazione, i tabù e gli stereotipi sono ancora molto presenti, formarsi in modo serio e consapevole su questi argomenti è un atto di responsabilità e di cura verso le nuove generazioni.
Perché scegliere questo corso
Ci sono molte buone ragioni per scegliere questo corso, ma qui vogliamo evidenziare quelle che lo rendono davvero unico, efficace e centrato sui bisogni reali dei partecipanti:
1. Contenuti attuali, rilevanti e fondati su evidenze
Il corso si basa su documenti tecnici e raccomandazioni di organismi internazionali come OMS, UNESCO e PAHO. Ogni modulo integra teoria e pratica, offrendo una formazione scientificamente aggiornata, ma anche applicabile fin da subito nel proprio contesto lavorativo.
2. Approccio multidisciplinare e interattivo
Non si tratta di ascoltare passivamente, ma di essere parte di un processo. Durante il corso si lavora in gruppo, si discute, si costruiscono idee progettuali, si simulano situazioni reali. È un ambiente formativo ricco, stimolante e orizzontale, dove il confronto è costante e valorizzato.
3. Professionalità e sensibilità del formatore
Il corso è tenuto da un professionista con esperienza sul campo, capace di affrontare anche gli aspetti più delicati con competenza, empatia e apertura. La presenza di un conduttore con formazione in sessuologia, psicologia e counseling sistemico-relazionale garantisce uno sguardo integrato e non giudicante.
4. Spendibilità concreta delle competenze
Ogni partecipante uscirà dal corso con almeno una proposta progettuale abbozzata, strutturata su base reale e pronta per essere adattata e proposta nel proprio territorio, scuola o ente. Questo non è solo un corso teorico, ma un laboratorio di progettazione educativa.
5. Impatto sociale e culturale
Partecipare a questo corso significa contribuire attivamente alla costruzione di una cultura del rispetto, della salute, dell'inclusione. Significa fare prevenzione, favorire l'autodeterminazione e il benessere delle persone, specialmente delle giovani generazioni.
Competenze acquisite
La formazione nasce con l’obiettivo di fornire ai professionisti del settore educativo, sanitario e sociale le competenze teoriche e pratiche necessarie per ideare, realizzare e valutare interventi nell'ambito dell'educazione sessuale che siano efficaci e rispettosi della diversità.
Al completamento della formazione, il professionista sarà in grado di creare progetti di educazione sessuale da proporre in svariati contesti, attraverso esercitazioni e confronto diretto con il gruppo.
I partecipanti acquisiranno inoltre le competenze necessarie per mettere a punto progetti ed interventi di educazione sessuale, integrandoli efficacemente all'interno della propria attività professionale.
Questo corso non è stato progettato per consentire ai professionisti di acquisire competenze sessuologiche di base. Per partecipare a questa formazione è dunque necessario aver acquisito competenze pregresse in sessuologia clinica, dato che il corso non si focalizza su questo aspetto.
- Durata del corso8 ore
- Inizio del corso25/10/2025
- Costo 249.00 € + iva *
Calendario
DATA | ARGOMENTI | SEDE |
---|---|---|
25-10-2025 09:00 - 13:00 | I progetti, cosa sono / A chi si rivolgono e dove proporli / Come costruirli al meglio | Webinar online |
25-10-2025 14:00 - 18:00 | Esercitazione in gruppo e discussione | Webinar online |
Responsabile scientifico

Dott. Massimiliano Mori
Docente del corso

Dott. Massimiliano Mori
Destinatari /A chi è rivolto
La formazione è aperta a tutti i professionisti operanti in ambito sanitario e di supporto, con pregresse competenze in sessuologia clinica.
Accreditamenti e certificazioni
ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM.
ATTESTATO
Il seminario clinico applicativo ha una durata complessiva di 8 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l’esame finale, verrà rilasciato il seguente Attestato di partecipazione: "Interventi e progetti di educazione sessuale".
RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N°5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015, IQNET, Certiquality e Accredia, garanti internazionali di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero significa che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
ID ECM: 454258
Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate.
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.
Costi e Iscrizioni
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione, clicca su “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- BONIFICO: una volta concluso l'ordine riceverai una mail (controlla nelle spam!) con i dati per il pagamento.
- CARTA DI CREDITO.
- PAYPAL: potrai scegliere di pagare subito tutto l'importo oppure, grazie al servizio "Paga in 3 rate" di PayPal integrato nel nostro e-commerce, puoi scegliere di pagare in 3 rate a interessi zero!
L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.
Quota di partecipazione
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-09-2025
€ 290 € 249*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
10-10-2025
€ 290*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."
F.A.Q. - Domande Frequenti
Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:
Browser: Google Chrome.
Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer
Connessione a banda larga stabile.
Cuffie e webcam