Dott.ssa Annalisa Sensi

Profilo

La Dott.ssa Annalisa Sensi è una psicologa-psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale, con una consolidata esperienza in psicologia perinatale. Vive e lavora a Torino, dove svolge attività clinica presso il proprio studio privato, accogliendo individui, coppie e famiglie. Accanto all’attività clinica, si dedica con passione alla docenza e alla ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l’equipe universitaria della professoressa Gabriella Gandino.

In ambito accademico, è docente presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e collabora con il Dipartimento di Psicologia in progetti di ricerca bibliografica e sperimentale dedicati alla psicologia clinica perinatale. Questa duplice attività, unita alla pratica clinica, dà vita a una sinergia tra tre ambiti fondamentali: la clinica, la ricerca e la didattica, che si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente.

La Dott.ssa Sensi tiene da diversi anni la lezione teorica “La psicologia e la psicopatologia perinatale” nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche del Dipartimento di Psicologia. Inoltre, propone lezioni pratiche e laboratori clinici su casi individuali e di coppia legati alla psicologia perinatale, rivolgendosi sia agli studenti dei corsi triennali che magistrali. Da alcuni anni, partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali, dove presenta contributi scientifici in collaborazione con i colleghi dell’area perinatale, sia in formato poster che con interventi orali.

Le principali aree di studio e approfondimento della Dott.ssa Sensi includono: i lutti perinatali, la Sudden Infant Death Syndrome (SIDS), la depressione perinatale materna e paterna, i disturbi alimentari e psicosomatici in epoca perinatale, l’infertilità di coppia, il sonno del neonato e le implicazioni sul rapporto di coppia, l’omogenitorialità, la clinica familiare e di coppia nel setting sistemico-relazionale, l’empowerment psicologico e aziendale nell’ambito del benessere mentale perinatale.

Collabora con alcune realtà aziendali italiane per sviluppare corsi di formazione e progetti mirati a favorire il rientro al lavoro e l'equilibrio tra vita professionale e privata di madri, padri e coppie durante l'epoca perinatale. Le iniziative si basano sulla prospettiva dell'empowerment e sull'approccio sistemico-relazionale.