Dott. Giuseppe Regaldo
Profilo
E' laureato con lode in medicina e
chirurgia e specializzato in ginecologia e
ostetricia. Fino al 2018 è stato responsabile della sala parto e
ostetricia dell’Ospedale di Ciriè, centro di eccellenza per
l’assistenza al parto naturale e in acqua. Ha eseguito oltre 500 rivolgimenti
con manovra esterna del feto in presentazione podalica e dal 1991 ha
assistito centinaia di parti in ipnosi. Attualmente è consulente
per la formazione di questo centro e prosegue la sua attività come ginecologo
ed ecografista con particolare attenzione al problema dell’ansia in gravidanza.
Per gestire al meglio l’ansia e il dolore in
sala parto è diventato ipnologo nel 1991 con il professor
Franco Granone presso il Centro Italiano di Ipnosi Clinica e sperimentale di
Torino. Si è anche formato con i professori Loriedo e De Benedittis per la
terapia del dolore con l’ipnosi, con l’allieva di Milton Erickson Phillys Klaus
per l’ipnosi clinica in ostetricia e con Solomon e Fernandez per l’EMDR.
Dal 1993 al 2015 è stato didatta presso
il CIICS, responsabile di modulo e membro del consiglio direttivo e nei 22
anni di docenza ha messo a punto il metodo IPNO-RAP (ratifica
appena possibile) che gli ha consentito di sviluppare e insegnare metodiche di
induzione molto rapide, generalmente contenute entro 3 minuti, quindi
particolarmente adatte al mondo medico-chirurgico, odontoiatrico e ospedaliero,
ma molto apprezzate anche dagli psicoterapeuti per velocizzare la tecnica e
aggirare gli ostacoli induttivi.
Il suo pensiero, sviluppato in centinaia di
corsi è stato poi formalizzato nel suo manuale di oltre 500 pagine (Manuale
di ipnosi medica rapida) particolarmente apprezzato perché descrive un
approccio all’induzione in modo procedurale e molto pratico.
In collaborazione con l’Università di Padova ha
studiato gli effetti cardiovascolari e neurologici delle tecniche
ultrarapide (inferiori a 3 secondi) pubblicando alert sulle potenziali
conseguenze avverse di tali metodiche sul piano fisico e psicologico. Ha
pertanto sviluppato tecniche altrettanto rapide ma non pericolose e più
rispettose del paziente basate sui movimenti oculari.
Ha avviato il corso di controllo dell’ansia e
del dolore nelle procedure mediche per i dipendenti dell’Ospedale Molinette
di Torino e ha insegnato in 26 edizioni dal 2008 al 2016 formando
oltre 500 medici e infermieri all’utilizzo dell’ipnosi in ambito procedurale
ospedaliero.
Particolarmente apprezzata è l’applicazione del
suo metodo nella terapia del disagio alimentare con studi pubblicati sui grandi
obesi e sugli effetti metabolici del pasto allucinato in ipnosi. Dal
2000 al 2020 ha formato in oltre 200 corsi migliaia di professionisti.
Per poter applicare le sue metodiche
innovative, nel 2016 ha lasciato il CIICS e ha fondato Ipnomed,
Accademia Italiana di Ipnosi Clinica Rapida, riconosciuta dall’ESH (società
europea di ipnosi) insieme a colleghi di comprovata esperienza nell’ipnosi
medica, ospedaliera, odontoiatrica e in psicoterapia. Ipnomed ha una sede nel
centro di Torino con aule per la formazione, rivolta a professionisti sanitari,
e ambulatori per la terapia con ipnosi di varie patologie, ma tiene corsi di
ipnosi anche in altre città italiane e diploma mediamente 300
professionisti l’anno.
Essendo l’insegnamento dell’ipnosi in ambito
ospedaliero una mission di Ipnomed, ha tenuto corsi per vari ospedali:
-AslTo4 Ospedale di Ciriè: reparto di Ostetricia
-Città della Salute di Torino: Ospedale
Molinette e CTO in molti reparti
-Percorso formativo per stomato-terapisti e
chirurghi
-Humanitas di Rozzano (Mi): vari reparti
-Ospedale Mauriziano di Torino: ostetricia e
altri reparti
-AslTo4: cardiologia interventistica
-AslTo4: ipnosi per gestire lo stress nei
dirigenti
-ASFO Pordenone: progetto formativo per vari
reparti ospedalieri (ostetricia, dialisi, rianimazione, ortopedia, emodinamica,
ecc)
-Ospedale di Varese progetto formativo per vari
reparti ospedalieri
-Policlinico San Matteo di Pavia: reparto di
ematologia
-Ospedale di Pordenone: progetto formativo
pediatria
E’ docente presso l’Università degli studi di Torino e Pavia dove tiene master di
ipnosi applicata alla sala parto.
E’ docente presso la scuola di
Psicoterapia Auximon di Roma dove forma all’ipnosi i nuovi
psicoterapeuti.
E’ docente nei master della Associazione
Psicologi Lombardia.
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali
e internazionali illustrando le tematiche dell’ipnosi nelle procedure mediche,
nelle urgenze ospedaliere, nella sala operatoria e in sala parto. Ha pubblicato
numerosi lavori scientifici sull’ipnosi e alcuni libri.