Criminologia clinica forense e Vittimologia applicata - ed. 2026

Presentazione

Lo studio e le competenze in criminologia e vittimologia, da un vertice psicologico, sono diventati sempre più rilevanti nel contesto odierno per svariati motivi. In primis, l’alto numero di vittime e le diverse tipologie di vittime, il crescente numero di centri antiviolenza ed associazioni, la presenza di organismi che si occupano dell’aiuto alle vittime, nonché norme sempre più indirizzate al benessere delle vittime, accompagnate da una diversa consapevolezza culturale e politica. La vittimologia ha avuto il merito di mettere in luce la figura della vittima, identificandola non esclusivamente come soggetto passivo che subisce il reato, ma anche come soggetto attivo in grado di incidere significativamente sulla dinamica criminale. La disciplina ha altresì restituito dignità alle vittime, accompagnandole in un percorso, quello del riconoscimento dei diritti, che, nonostante i passi in avanti compiuti, resta ancora lungo e difficile (Sicurella, 2012).
Questa disciplina formula le definizioni di vittima e di vittimizzazione, l’una riguardante lo status della persona, l’altra il processo che essa si trova a vivere. In vittimologia, con il termine “vittimizzazione” si indicano “tutte quelle conseguenze di carattere fisico, psicologico, economico, sociale, ecc. dovute al fatto che un soggetto sia rimasto vittima di una situazione identificabile come fattispecie di reato” (Leone, Monzani, Tettamanti, 2013; Giorgi, 2019).

Il Master è orientato a uno studio teorico ed applicativo della vittimologia e punta ad approfondire diverse tematiche, tra cui:
  • - il valore e il significato dell’essere vittima e autore di reato;
  • - le diverse tipologie esistenti;
  • - la criminologia, la vittimologia narrativa e la psicopatologia narrativo-relazionale;
  • - il processo di vittimizzazione e di liberazione dallo status di vittima;
  • - gli stili di funzionamento e i fattori di rischio;
  • - il trauma e le esperienze traumatiche;
  • - il rapporto tra trauma e voce;
  • - il metodo narrativo-relazionale per il calcolo del danno biologico ed esistenziale;
  • - la valutazione diagnostica, l'assessment clinico e la diagnosi;
  • - il colloquio clinico, le fasi di sviluppo e l'analisi della trama narrativa individuale;
  • - i modelli di giustizia riparativa.
In sostanza, la prospettiva del Master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un’attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione vittimologica.

MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master in Vittimologia e Criminologia verrà svolto in modalità webinar, attraverso lezioni online in direttain modo da consentire l'interazione con i docenti e gli altri studenti. 
Il Master ha sia una dimensione teorico-pratica che applicativa.
Gli incontri sono articolati in:
− Lezioni di didattica frontale;
− Lezioni pratico-applicative (per es. presentazione di strumenti, role-playing, e-study e lavori di gruppo);
− Studio individuale e supervisione dei casi.

BORSA DI STUDIO
E' disponibile il bando per l'assegnazione di nr. 1 borsa di studio del valore di € 500,00. La borsa di studio è offerta da APL in collaborazione con Fondazione Fioletti.
Per maggiori informazioni, si rimanda all'allegato a fondo pagina.

CONTENUTO GRATUITO
Scopri il contenuto gratuito "Lavoro psicologico con gli autori di reato e le vittime di reato": CLICCA QUI.

Perché scegliere questo corso

Il Master si pone come obiettivo quello di fornire competenze psicologiche, specifiche e avanzate, in criminologia e vittimologia clinica e forense. Nello specifico, punta a favorire l'acquisizione di teorie, strumenti e tecniche psicologiche necessari al fine di poter progettare interventi e trattamenti individuali e di gruppo, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito vittimologico. In aggiunta, è finalizzato a fornire le competenze necessarie per disporre di un’ampia ed esaustiva preparazione come consulenti giudiziari di ufficio o di parte, nonché come consulenti per il calcolo del danno esistenziale e biologico.

Competenze acquisite

Al termine del Master, i discenti avranno acquisito competenze e conoscenze relative ai seguenti ambiti:
- Teoria e metodo della psicologia e psicopatologia narrativo-relazionale;
- Diagnosi e presa in carico, individuale e gruppale, della vittima diretta ed indiretta e dell’autore di reato;
- Intervento, formazione e prevenzione dello stress, del burnout, e del trauma vicario negli operatori;
- Consulenze giudiziarie di ufficio o di parte;
- Consulenze per calcolo del danno biologico ed esistenziale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Criminologo clinico e specialista in vittimologia applicata opera all'interno di strutture come: centri anti-violenza, pronto-soccorso, associazioni di categoria e altre organizzazioni socio-assistenziali e giudiziarie che si occupano di vittime, oppure carceri e altri enti di recupero per l’educazione degli autori di reato. Può, inoltre, esercitare la propria professione con questa qualifica aggiuntiva presso studi privati, come libero professionista.

  • Durata del corso98 ore
  • Inizio del corso07/03/2026
  • Costo 1690.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
07-03-2026
09:30-13:00
Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e lotta contro: violenza sulle donne, violenza domestica, violenza di genereWebinar online
07-03-2026
14:00-17:30
Le forme della violenza / Il ciclo della violenzaWebinar online
21-03-2026
09:30-13:00
Tipologie di vittime, processi di vittimizzazione e di liberazione dallo status di vittima - parte IWebinar online
21-03-2026
14:00-17:30
Tipologie di vittime, processi di vittimizzazione e di liberazione dallo status di vittima - parte IIWebinar online
11-04-2026
09:30-13:00
Criminologia e Psicopatologia dell'autore di reato e della vittima - parte IWebinar online
11-04-2026
14:00-17:30
Criminologia e Psicopatologia dell'autore di reato e della vittima - parte IIWebinar online
09-05-2026
09:30-13:00
I centri per uomini autori di violenzaWebinar online
09-05-2026
14:00-17:30
Vittimologia, criminologia e sicurezza urbanaWebinar online

Responsabile scientifico

Prof. Antonino Giorgi

Docenti del corso

Dott.ssa Enza Biacchi
Dott.ssa Silvia Teresa Caterino
Dott. Silvio Ciappi
Dott.ssa Paola Fioletti
Prof. Antonino Giorgi
Dott.ssa Annalisa Iacobone
Dott. Luca Iubini
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Prof. Marco Monzani
Dott.ssa Giovanna Pisani
Dott. Giuseppe Roberto Troisi

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia;
- studenti di Psicologia;
- Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia o Psichiatria;
- Laureati in Giurisprudenza;
- Laureati in servizio sociale e abilitati per la professione di assistente sociale;
- altri professionisti (l'ammissione al corso verrà valutata previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso);
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM.

ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 98 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l'esame finale, sarà rilasciato l'Attestato "Criminologo clinico forense e specialista in vittimologia applicata".
Agli studenti e ai professionisti non ancora abilitati verrà rilasciato l'Attestato "Competenza in Criminologia clinica forense e Vittimologia applicata”. A seguito dell'avvenuta iscrizione all'Ordine, previo invio alla Segreteria della relativa documentazione, verrà rilasciato l'attestato definitivo.
L'attestato verrà inviato al termine del percorso formativo. 

RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 450558

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare l'acconto di € 290,00 (IVA inclusa) tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
L'acconto è compreso nel costo totale e non costituisce un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento, clicca su “ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

RATEIZZAZIONE

Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce. 

La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.

Ricorda: iscriversi con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga, riducendo quindi l'importo delle singole rate.


SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).

GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-10-2025
 € 2090 
€ 1690*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-01-2026
 € 2090 
€ 1850*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-02-2026
 
€ 2090*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto ulteriore del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.


Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:

- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli