Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica - ed. 2026

Presentazione

Questo corso è stato pensato per psicologi e psicoterapeuti intenzionati a specializzarsi in ambiti applicativi che prevedano l’utilizzo della tecnologia per potenziare i loro interventi clinici, nonché intenzionati ad ampliare le proprie conoscenze sulla fisiologia e sulla neurofisiologia applicata allo studio del comportamento umano.
Il biofeedback e il neurofeedback permettono, grazie alla loro specifica metodica applicativa, di effettuare una diagnostica (assessment) e di impostare un percorso di trattamento (training) finalizzato a migliorare la sintomatologia e a curare numerose patologie.

IL BIOFEEDBACK
Il biofeedback è una tecnica di adattamento vero e proprio, basata sui seguenti presupposti:
  • - Ogni cambiamento psicologico influenza l’attività fisiologica e viceversa;
  • - Le persone possono sviluppare significative abilità di regolazione se ricevono un feedback accurato, che le aiuti a regolare spontaneamente i segnali fisiologici provenienti dal proprio corpo: respiro, attività muscolare, temperatura corporea, conduttanza cutanea;
  • - La salute e la prestazione in genere, in particolar modo nello sport, sono correlate a e influenzate da specifici stati psicofisiologici;
  • - L'autoregolazione fisiologica consente di migliorare lo stato di salute, la performance e la gestione delle emozioni.
Il biofeedback può, quindi, essere definito come un processo che permette di apprendere e modificare la propria fisiologia, al fine di migliorare la propria condizione di salute e il livello di performance. Strumenti tecnologici precisi misurano l’attività e la ripropongono come feedback visivo ed acustico. Attraverso un training di biofeedback, il soggetto può raggiungere gli obiettivi prefissati con il terapeuta dopo un'accurata valutazione psicofisiologica. La valutazione del profilo psicofisiologico e dell’indice di stress “negativo” presente nell’organismo, potenzialmente dannoso per la salute, viene effettuata durante la sessione iniziale ed è consigliabile per tutti. Grazie ai parametri rilevati è possibile, infatti, valutare in una sola sessione se alcuni dei disturbi presenti possono derivare dallo stress o da un'affaticamento cronico, al fine di impostare un training adeguato se necessario. Il biofeedback è un metodo d'intervento mediante il quale l'individuo impara a riconoscere, correggere e prevenire le alterazioni fisiologiche alla base di diverse condizioni patologiche, con conseguente riduzione o eliminazione di tali condizioni-

AMBITI APPLICATIVI DEL BIOFEEDBACK
  • - Per tutti: valutazione psicofisiologica dello stress e consigli di benessere per prevenire numerosi disturbi come cefalee, lombalgie, dolori cronici ai muscoli, dolori pelvici e addominali, problematiche respiratorie, contratture muscolari e favorire uno stato di rilassamento.
  • - Per gli sportivi: miglioramento del rapporto mente/corpo e della salute dell’atleta; miglioramento della performance e della gestione dello stress attraverso l’autoregolazione del sistema nervoso autonomo (simpatico-parasimpatico); attenuazione dei dolori muscolari e delle contratture. L'efficacia del trattamento aumenta se il lavoro è svolto in sinergia con fisioterapisti e preparatori tecnici.
Se trascurato e cronico, lo stress provoca danni al funzionamento del sistema nervoso autonomo, oggi misurabili grazie a strumenti tecnologici come il biofeedback. Spesso, lo stress genera un'iper-attivazione cronica del sistema nervoso simpatico e una ipo-attivazione di quello parasimpatico, impedendo all’organismo di ritrovare la sua omeostasi. Lo stress, sia esso reale o percepito, incide negativamente sulla performance, incrementando il rischio di infortunio e causando problemi di salute
La tecnologia utilizzata dal biofeedback è una tecnologia di tipo “lineare”, accreditata e scientifica. Ove necessario, può essere integrata anche dal neurofeedback che, a seconda della valutazione dell’operatore, può essere proposto come training a sé stante o essere combinato al biofeedback.
Molte problematiche psicologiche e fisiologiche, infatti, richiedono un'interazione diretta e adattiva con le onde cerebrali.

IL NEUROFEEDBACK
Il neurofeedback è uno strumento che consente alla persona di imparare a modificare l’ampiezza, la frequenza e la coerenza degli aspetti elettrofisiologici del proprio cervello. Attraverso il neurofeedback, che consente una visualizzazione in tempo reale dell'attività elettroencefalografica, è possibile "rieducare" il cervello e indurlo a produrre onde cerebrali in specifiche ampiezze e in specifiche posizioni: grazie a un feedback immediato sul proprio funzionamento, il cervello è in grado di "rieducare" sé stesso, sino al raggiungimento del pattern di attività desiderato.

AMBITI APPLICATIVI DEL NEUROFEEDBACK
- Adulti o bambini con le seguenti problematiche: ADHD, difficoltà di apprendimento, ansia, difficoltà nell’addormentamento, aggressività e/o difficoltà nella gestione degli impulsi, depressione, stress. Oppure disturbi fisici: emicrania, acufeni, disordini gastroenterici, e molti altri ancora.
- Miglioramento della performance nel lavoro e nello sport (HRV Training).
- Adulti e ragazzi in genere, per gli effetti benefici sulla salute (anche di chi non pratica sport).
- Adulti e adolescenti sottoposti a stress ed a prove di performance cognitiva/sportiva elevata, per mantenere risultati eccellenti e salvaguardare la salute del corpo, migliorando la lucidità della mente.
- Adulti ipertesi con problematiche emozionali o complicanze cardiologiche e/o da stress, persone che svolgono incarichi lavorativi di responsabilità, sottoposti a stress e a viaggi continui.
- Adulti e ragazzi che soffrono di ansia, disturbi emotivi, disregolazione della rabbia e agiti impulsivi.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso consente di ampliare il bagaglio di conoscenze apprese attraverso i percorsi di laurea, nonché di incrementare le competenze sviluppate dalle figure professionali a cui è rivolto.
I discenti avranno l'opportunità di acquisire nozioni applicabili alla pratica clinica, sia svolta in regime di libera professione che all'interno di svariati enti o strutture, tra cui: 
- SSN e Regionale come dipendenti e/o liberi professionisti;
- Cooperative di servizi;
- Comunità terapeutiche;
- Ambulatori medici e specialistici;
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica;
- Centri specialistici per le varie patologie trattate.

MODALITA' DI EROGAZIONE
Il corso si svolgerà in modalità webinar, con lezioni online in diretta.
In particolare, il corso prevede:
- Lezioni teoriche;
- Laboratori esperienziali;
- Role-playing.
La scelta della modalità online è in linea con l'attuale analisi del mercato, contraddistinta da una crescente necessità di formazioni di qualità ma facilmente accessibili a tutti, in grado di abbattere le distanze fisiche e di estendere l'opportunità formativa a tutto il territorio nazionale, mantenendo al contempo standard qualitativi elevati, sia dal punto di vista teorico che pratico-esperienziale.

Perché scegliere questo corso

Il corso si pone come obiettivo quello di insegnare la metodica lineare e scientifica alla base del biofeedback e del neurofeedback, illustrando i presupposti teorici di questi strumenti, nonché la fisiologia di base del sistema nervoso autonomo, approfondita attraverso l’analisi dei parametri vitali (EMG, frequenza cardiaca, respirazione e frequenza respiratoria, conduttanza cutanea, temperatura basale, produzione elettrica delle cellule piramidali, localizzazione dei principali siti in cui posizionare gli elettrodi). Ognuno di questi parametri, rilevati da specifici sensori posizionati sulla mano non dominante e sull’addome del paziente (nel caso della fascia respiratoria), rilevano particolari stati fisiologici; attraverso studi clinici e in base all’età del soggetto esaminato, vengono forniti indici di “normalità” da comparare a quelli rilevati per valutare lo stato del paziente. Nel caso specifico del neurofeedback, verranno approfondite conoscenze relative alle onde da 1 a 100 herz (delta-gamma), ossia le onde elettriche prodotte dalle cellule piramidali, e sarà esaminata la loro localizzazione e produzione sullo scalpo. Sarà descritto, inoltre, come posizionare correttamente un elettrodo e verranno mostrate registrazioni dal vivo, nonché alcuni tracciati dei pazienti, comparando i risultati dall’assessment ai training conclusi.
I temi esaminati dal corso spaziano dalla valutazione iniziale al training vero e proprio, con approfondimenti teorici e pratici accompagnati dalla discussione di casi clinici e dalla presentazione dei diversi protocolli applicativi: ai discenti saranno fornite indicazioni di massima sui protocolli più accreditati e, attraverso l’analisi di numerosi casi di studio, verranno esaminati i benefici apportati da ciascun protocollo.

Competenze acquisite

Il corso consente di acquisire conoscenze di base sulla metodica di utilizzo del biofeedback e del neurofeedback nel trattamento delle principali problematiche cliniche (disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva), nonché sui rispettivi protocolli applicativi.
La presentazione delle due metodiche - bio e neurofeedback - consentirà ai discenti di imparare a conoscerle e distinguerle, promuovendo il loro utilizzo in ambito clinico-terapeutico. Chi intendesse operare, successivamente, con dei pazienti, dovrà munirsi dell’attrezzatura necessaria e valutare percorsi di approfondimento dei rispettivi protocolli di utilizzo.
A questo proposito, la docente si rende disponibile a supportare, attraverso affiancamenti e supervisioni, i corsisti che manifesteranno maggiore interesse clinico nei confronti del biofeedback e/o del neurofeedback, nonché a facilitare l'eventuale contatto con l’azienda produttrice della strumentazione necessaria.
Sarà offerta, infine, la possibilità di collaborare con il centro qualificato diretto dalla docente, sia per la valutazione di casi clinici che per l'eventuale impostazione del training più adeguato al trattamento di quei pazienti per cui gli studenti ricercheranno supporto.

  • Durata del corso14 ore
  • Inizio del corso07/03/2026
  • Costo 250.00 € + iva *

Calendario

DATA ARGOMENTI SEDE
07-03-2026
09:30-13:00
Conoscere il biofeedback e il neurofeedback, presupposti fisiologici e manifestazioni comportamentali / Assessment e valutazione di tutti i parametri vitali valutabili con il biofeedbackWebinar online
07-03-2026
14:00-17:30
Assessment e valutazione delle principali onde cerebrali con il neurofeedback lineare sistema c20 e dimostrazione di applicazione di un elettrodoWebinar online
08-03-2026
09:30-13:00
Training modalità di applicazione (dopo accurato assessment) per il biofeedback / HRV TRAINING: una cura per ansia, depressione e miglioramento della performanceWebinar online
08-03-2026
14:00-17:30
Training modalità di applicazione per il neurofeedback, esempi di protocolli per i vari disturbi evidenziatiWebinar online

Responsabile scientifico

Dott.ssa Lucia Chiarioni

Docente del corso

Dott.ssa Lucia Chiarioni

Destinatari /A chi è rivolto

La formazione è aperta a:
- Laureati in Psicologia;
- Studenti della Facoltà di Psicologia;
- Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia;
- Laureati in Medicina e chirurgia con specializzazione in Psicoterapia;
provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute;
- ECM.

ATTESTATO
Il corso ha una durata complessiva di 14 ore, al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato il test finale, sarà rilasciato l'Attestato "Partecipazione al Seminario Clinico Applicativo: Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica”.
L'attestato verrà inviato al termine del percorso formativo.

Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni accreditate. 
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.

RICONOSCIMENTI QUALITA' FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale, riconosciuto dall'Unione Europea, ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 449298

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per procedere all’iscrizione, clicca su "ISCRIVITI” nel box costi; verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- BONIFICO: una volta concluso l'ordine riceverai una mail (controlla nelle Spam!) con i dati per il pagamento.
- CARTA DI CREDITO.
- PAYPAL: potrai scegliere di pagare subito l'intero importo oppure, grazie al servizio "Paga in 3 rate" di PayPal integrato nel nostro e-commerce, scegliere di pagare in 3 rate a interessi zero!

L'attivazione del corso verrà confermata dalla Segreteria entro 15 giorni dall'inizio dello stesso.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
01-12-2025
 € 295 
€ 250*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-02-2026
 
€ 295*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Possibilità di rateizzazione personalizzata
  • Pagamenti sicuri e tracciati con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Iscriviti
Verrai indirizzato all'e-commerce di Sperling per concludere l'acquisto


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Sì! Acquisirai conoscenze di base sulla metodica di utilizzo del biofeedback e del neurofeedback nel trattamento delle principali problematiche cliniche (disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva), nonché sui rispettivi protocolli applicativi.

La presentazione delle due metodiche - bio e neurofeedback - ti consentirà di imparare a conoscerle e distinguerle, promuovendo il loro utilizzo in ambito clinico-terapeutico. Chi intendesse operare, successivamente, con dei pazienti, dovrà munirsi dell’attrezzatura necessaria e valutare percorsi di approfondimento dei rispettivi protocolli di utilizzo.

A questo proposito, la docente si rende disponibile a supportare, attraverso affiancamenti e supervisioni, i corsisti che manifesteranno maggiore interesse clinico nei confronti del biofeedback e/o del neurofeedback, nonché a facilitare l'eventuale contatto con l’azienda produttrice della strumentazione necessaria.

Sarà offerta, infine, la possibilità di collaborare con il centro qualificato diretto dalla docente, sia per la valutazione di casi clinici che per l'eventuale impostazione del training più adeguato al trattamento di quei pazienti che i discenti vorranno condividere per ricevere supporto.

Oltre alle nozioni teoriche, durante il corso verranno approfonditi anche aspetti pratici. Per esempio, oltre a descrivere le diverse tipologie di onde elettriche prodotte dalle cellule piramidali, la loro localizzazione e produzione sullo scalpo, il corso illustrerà anche come posizionare correttamente un elettrodo. Verranno mostrate, inoltre, una serie di registrazioni dal vivo e alcuni tracciati dei pazienti (casi clinici), comparando i risultati dall’assessment ai training conclusi.

La docente si rende disponibile a supportare, attraverso affiancamenti e supervisioni, i corsisti che manifesteranno maggiore interesse clinico nei confronti del biofeedback e/o del neurofeedback, nonché a facilitare l'eventuale contatto con l’azienda produttrice della strumentazione necessaria.

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli