Prof. Luciano Peirone
Profilo
Luciano Peirone è psicologo psicoterapeuta, libero professionista, docente, ricercatore,
conferenziere e saggista. Annovera esperienze di insegnamento, ricerca,
intervento e consulenza nelle discipline psicologiche presso numerose
istituzioni, includendo alcune sedi universitarie (Chieti-Pescara, Brescia, Torino, Padova,
Modena, Roma, Lugano, La Habana, Barranquilla) e l’Ordine degli Psicologi del
Piemonte. Di rilievo è il ruolo svolto quale Professore a contratto: 1) in Psicologia Clinica e della
Salute-Benessere nel Ciclo di Vita presso il DiSPUTer
(Dipartimento di Scienze Psicologiche,
Umanistiche e del Territorio) dell’Università
degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; 2) in Psicologia della Longevità
e dell’Invecchiamento Attivo e Salutare presso il Dipartimento di
Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università
degli Studi di Brescia.
Vive e
lavora a Torino, impegnato (sia come professionista sia come studioso) su
problemi pratici e aree disciplinari della psicologia. Problemi pratici: ansia,
stress-distress, depressione, sessuologia, vita di coppia, identità corporea e
rapporto corpo-mente, anoressia e disturbi del comportamento alimentare,
dinamica del fenomeno droga, terza età e invecchiamento attivo-salutare, aggressività e
conflitto, terrorismo e cultura della pace. Aree disciplinari: psicoanalisi, psicoterapia eclettico-integrata,
psicosomatica, training autogeno e psicologia immaginativa, psicologia clinica
e della salute-benessere, psicologia sociale, metodologia e formazione
psicoclinica, epistemologia psicoanalitica.
In più di quarant’anni anni di attività,
oltre al quotidiano lavoro clinico con i pazienti, ha tenuto più di tremila
conferenze/lezioni (dal vivo e in trasmissioni radiotelevisive), partecipando
in qualità di relatore a più di duecento congressi scientifici
(nazionali/internazionali) e pubblicando saggi in libri e riviste di taglio
specialistico. Ha organizzato numerosi convegni scientifici ed eventi di taglio
divulgativo.
È Membro del Comitato
Scientifico di FIAPA (Fédération Internationale des Associations de Personnes Âgées), di SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento) e della Collana di libri InCreaSe (Innovation Creativity Setting),
Area “Salute e Società”, FrancoAngeli Editore, Milano; Membro di APA (American
Psychological Association), AIP (Associazione Italiana di Psicologia, Sezione
di Psicologia Clinica e Dinamica) e “Psicologi per i Popoli” Piemonte; Docente
di UNITRE (Associazione Nazionale Italiana delle Università della Terza Età e
delle Tre Età); già Preside del Collegio Medico-Psicologico e già Membro del
Consiglio Direttivo di UNITRE Torino. Già Membro del Comitato Esecutivo
Nazionale della Divisione di Psicologia Clinica della SIPs: in tale contesto,
ideatore e co-autore della prima sistematica ricerca sugli psicologi clinici e
psicoterapeuti in Italia.
Appare, quale autore o membro del comitato
editoriale, in trenta riviste specialistiche. Ha firmato (da solo o in
collaborazione) più di venti libri e oltre quattrocento fra
articoli/capitoli/note di tipo scientifico e scritti divulgativi. Fra i suoi libri più significativi sotto il profilo della
operatività professionale e della didattica in Psicologia Clinica e della
Salute-Benessere si evidenziano: L’identità
corporea in crisi. Dimensioni
cliniche del vissuto sul corpo
nella prospettiva del Sé (Giuffrè, Milano). Il sole della sera. La ricerca
del benessere nella terza età e non solo… (Antigone Edizioni, Torino). Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i
sentimenti repressi (Edizioni Psiconline, Francavilla al Mare). La saggezza d’argento. Filosofia di vita e
psicologia della salute per una attiva terza età (Anthropos, Torino). Vivere e valorizzare il tempo. Invecchiare
con creatività e coraggio (Premedia Publishing, Torino). Lungo i
sentieri della vita. Frammenti di quotidiana umanità nella narrazione
psicoterapeutica (Edizioni FerrariSinibaldi, Milano). Il Training Autogeno:
tecnica e metodo fra psicoterapia e psicologia della salute (Edizioni FerrariSinibaldi, Milano). La
vita ai tempi del terrorismo. Psicologia e fiducia per gestire la paura e
fronteggiare il Male (Edizioni
Ordine degli Psicologi del Piemonte, Torino).