Dott.ssa Marina Drigo
Profilo
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Membro dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento
e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC). Si occupa di psicologia della
salute e medicina comportamentale, grazie all'esperienza maturata in alcuni
reparti ospedalieri: cardiologia, neurologia e oncologia. Attualmente collabora
come libera professionista con alcune associazioni di volontariato, all'interno di D.H oncologici per il supporto di pazienti oncologici e loro
familiari. Si occupa di attività clinica con adolescenti, adulti e anziani
nei disturbi d’ansia, dell’umore e nel dolore cronico. Alla pratica clinica
integra metodiche come il biofeedback.
Nel 2010 frequenta corso di Alta formazione in
Neurofeedback e Biofeedback organizzato dall’Associazione Librapsicologia di
Roma. Dal 2013 al 2016 ha collaborato con il servizio di Psicofisiologia,
LI.RI.P.A.C., dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova,
dove si occupava della valutazione e trattamento di pazienti con dolore
cronico. E’ stata docente di diversi corsi base di biofeedback, organizzati
sempre dall'università di Padova.
Nel 2019 ha
partecipato, come discente, al corso di Alta formazione in Psicologia del dolore,
organizzato dalla Fondazione ISAL. Attualmente sta frequentando il master in
Psico-oncologia dell’Università
Cattolica del Sacro cuore di Roma.
Cofondatrice del centro Ce.Te.D. (centro terapia del
dolore e psicoterapia cognitivo comportamentale) la cui mission è fornire un
servizio rivolto alla persona che si occupi in modo scientifico della salute e
del benessere psicofisiologico. Il Centro si prefigge di fornire una
psicoterapia in linea con gli avanzamenti scientifici (terapie
evidence based), quanto più vicina all'unicità della persona richiedente
e focalizzata su obiettivi specifici concordati nei primi colloqui.
Ce.Te.D. collabora con altri studi di
psicologia, fisioterapia, dietistico e di terapie naturali, per fornire alla
persona con disagio e dolore cronico un aiuto a 360 gradi. Inoltre, sono attive
collaborazione con l’università di Padova ed è convenzionato con l’Associazione
Italiana Sindrome Fibromialgica.