Dott.ssa Diana Elisa Macchi
Profilo
Laureata
in Scienze Naturali, Tutor Dsa, applicatrice Feuerstein, lavora nel campo della
formazione sia con ragazzi che con adulti.
Durante i suoi studi universitari ha iniziato ad aiutare alcuni ragazzi nello
studio, ha poi intrapreso un percorso di formazione come Tutor specializzato
DSA e BES per poter fornire, in modo efficiente e preparato, un adeguato
supporto ai ragazzi nella costruzione di un metodo di studio basato sui loro
punti di forza, potenziando le aree di debolezza di ciascuno e stimolando in
loro curiosità e creatività, interesse e passione.
Si è avvicinata
alla metodologia Feuerstein formandosi nei tre livelli del Pas, Programma di
Arricchimento Strumentale, volto proprio allo sviluppo e potenziamento delle
capacità cognitive attraverso l'azione di mediazione e di compiti mirati.
Parallelamente
ha iniziato a collaborare con la Fondazione San Carlo in corsi di formazione
per adulti in difficoltà socioeconomiche e culturali, costruendo progetti di
alfabetizzazione informatica, di lingua italiana per stranieri con difficoltà
di apprendimento, di orticultura per donne maltrattate e corsi di avviamento al
lavoro, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze sociali e
relazionali indispensabili. Sempre per la Fondazione San Carlo, ha seguito come
Tutor corsi rivolti a ragazze della tratta sessuale propedeutici
all'accoglienza e al loro inserimento in percorsi formativi successivi,
operando come collante e punto di riferimento tra le varie materie proposte
(arteterapia, sviluppo e conoscenza delle emozioni, laboratorio di cucina) e le
difficoltà emotivo-relazionali e di apprendimento che le ragazze incontravano.
Docente
per il “Master Executive Tutor specifico per DSA e BES”, si occupa in
particolare di metodo di studio personalizzato, costruzione e uso delle diverse
tipologie di mappe, strategie per l'apprendimento di lingue straniere e antiche
e uso degli strumenti informatici come supporto all'apprendimento stesso.
Nell'ultimo
anno sta avviando progetti rivolti a ragazzi con ritardo cognitivo, mirati
all'acquisizione di competenze di base emotivo-relazionali, economiche e
gestionali, necessarie per il loro futuro inserimento lavorativo.