Dott. Paolo Ferliga
Profilo
Formazione e attività
Paolo Ferliga è nato a Brescia nel
1953. Ha insegnato per più di trent’anni Storia e Filosofia presso il Liceo
classico Arnaldo di Brescia e dal 2008 al 2012 Psicologia dell’educazione
all’Università Bicocca di Milano.
Diplomatosi in Psicologia analitica
presso la Libera Scuola di Terapia Analitica di Milano, a orientamento junghiano,
dal 1999 esercita la libera professione come Psicoterapeuta. Formatosi anche
alla sandplay therapy partecipa dal 2007 al Gruppo di ricerca e supervisione
sperimentale di Zollikon (Zurigo) condotto da Martin Kalff.
Particolarmente interessato alla psicoanalisi
e alla psicologia analitica ha svolto in questo campo attività di formazione e
pubblicato numerosi articoli e diversi libri tra cui Il segno del padre. Nel
destino dei figli e della
comunità (Moretti&Vitali 2005),
Attraverso il senso di colpa. Per una terapia dell’anima (Ed. San Paolo 2010),
Psicologia e Società manuale per i licei delle scienze umane opzione
economico-sociale (con Elena Bianchetti, Ed. La Scuola 2012), Curare l’anima.
Psicologia dell’educazione (con Claudio Risé, Ed. La
Scuola 2015). Ha curato la
pubblicazione di Martin Kalff, Ascoltando il corpo. Nuove vie per il Gioco
della sabbia (Moretti&Vitali, Bergamo 2018).
Per l’elenco completo degli scritti
vedi www.paoloferliga.it
Oggi coordina Campo maschile, gruppo
di ricerca e azione sull’identità maschile e due Laboratori sui sogni e
sull’immaginazione attiva che si riuniscono ad Arco e a Brescia.
È iscritto
all’International Association of Jungian Studies.
Metodo clinico
Nella pratica clinica si ispira al
pensiero di Carl Gustav Jung, valorizzando le potenzialità di autoguarigione
presenti nell’inconscio personale e collettivo.
Nella terapia si preoccupa non solo
della remissione dei sintomi, ma anche di favorire, quando è possibile, il
personale processo di individuazione di ciascun paziente. Dal punto di vista
metodologico dedica particolare attenzione agli aspetti simbolici e
trasformativi delle immagini che si presentano nei sogni e nell’immaginazione.
Campi di ricerca
A livello teorico si occupa in
particolare degli aspetti epistemologici della psicologia analitica,
focalizzando la sua attenzione su: identità personale e condizionamento
sociale, funzione educativa dei genitori nella formazione psicologica dei figli
e in particolare sul ruolo del padre nella psiche individuale e collettiva,
significato e funzione del senso di colpa, rapporto tra psicologia del
profondo e religione, aspetti
psicologici delle nuove tecnologie riproduttive, forme di dipendenza tipiche
della società contemporanea, problematiche psicologiche favorite dai social
network e dalle diverse tecnologie informatiche.