Prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli

Profilo

Anna Giulia Bottaccioli si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 2012 presso l’Università Sapienza di Roma, dove ha conseguito con lode anche la specializzazione in Medicina Interna nel 2018. Nel 2014 ha conseguito, dopo un corso triennale, il diploma abilitante in Agopuntura e Medicina tradizionale cinese presso l’Istituto Villa Giada di Roma e nel 2019 l’attestato internazionale di auricolo-terapista del metodo Acudetox®- Auricoloterapia per il trattamento delle dipendenze. Nel 2018 ha completato una formazione specifica in dieta chetogenica (Eupraxia, Roma) che applica nelle patologie di interesse internistico. Dal 2018 esercita la libera professione di medico internista esperto in PNEI (Roma, Latina) e in agopuntura (Latina). Nel 2021 consegue il diploma di Master di secondo livello biennale in Dietetica e Nutrizione Clinica presso la FUNIBER- Università Politecnica delle Marche. Dal 2014 insegna Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) in corsi ECM per operatori sanitari organizzati dalla SIMAISS (Scuola di medicina integrata e di scienze della salute, Roma). Dal 2018 al 2023 è stata docente universitaria a c. di Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) nel corso di Psicosomatica presso il Cdl specialistico in Psicologia dell’Università “Vita e Salute” San Raffaele- Milano e dal 2019 al 2021 nell’ambito del corso integrato di Psicologia Sanitaria presso nel Cdl specialistico in Psicologia “Gabriele D’Annunzio” - Chieti. Dal 2018 al 2024 è stata docente universitaria a c. di PNEI in varie Università italiane: Master di secondo livello in PNEI e Scienza della Cura Integrata- Università de L’Aquila (Dip. MeSVA); Master di primo livello in Medicine Complementari e Terapie Integrate- Università di Siena (Dip. Med. Molecolare); Master di primo livello in PNEI- Università di Torino (Dip. Neuroscienze). Dal 2023 al 2024 è stata docente di PNEI al Master in Science of Psycho-Neuro-Endocrine-Immunology, Isora Neurociencia (Universidad Catolica de Avila, Spagna). Dal 2019 è docente di PNEI alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica (SSPP) dell’Ospedale Cristo Re di Roma. Dal 2024 è docente a c. di Elementi di clinica medica ad approccio PNEI al CdL di Psicologia in Sanità- Università degli Studi di Milano. È co-autrice di numerosi articoli scientifici in lingua inglese pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, e di libri di testo sull’argomento, tradotti in lingua inglese e spagnola. Dal 2009 è socia SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia), dal 2020 è coordinatrice della sezione Lazio e dal 2022 è membro del Direttivo Nazionale.