Tutor Specifico per DSA e BES

Presentazione

** A BREVE DISPONIBILE CORSO IN MODALITA' E-LEARNING.

PER INFO E ISCRIZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA A: info@psicologilombardia.it **


Le difficoltà di apprendimento interessano uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo), lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale tanto che vengono definiti Disturbi Specifici dell'apprendimento e vengono classificati come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Essi presentano anche difficoltà di memoria, concentrazione e disturbi del linguaggio più o meno evidenti.
A questi si aggiungono i BES, ossia quella fascia di studenti che presentano un funzionamento intellettivo limite che impatta tutte le materie scolastiche.
Negli anni sempre di più si sta rivelando importante la figura del tutor dell'apprendimento che può riconoscere (non fa diagnosi, che è di competenza dello Psicologo e del Neuropsichiatra infantile) studenti che potrebbero avere un problema di apprendimento e può supportarli nel migliore dei modi. Inoltre, avendo una formazione specifica, può invece supportare in modo specialistico e competente i bambini e ragazzi con già un inquadramento diagnostico. La capacità di leggere e tradurre in strategie operative il linguaggio tecnico degli specialisti è una competenza necessaria al fine di costruire un metodo di studio ad hoc per il ragazzo e dall'altra comprendere quali strumenti compensativi (elettronici, mappe, sintesi vocali...) è preferibile adottare rispetto ad altri.
Per questo motivo la figura del Tutor svolge il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell'autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola.
Il Tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di "doposcuola specialistici" con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.

PROGRAMMA
Alunni con bisogni educativi speciali (BES), difficoltà di apprendimento e disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizioni, criteri diagnostici e classificazioni
- Inquadramento teorico clinico sui DSA e funzionamento intellettivo limite;
- Profilo cognitivo e neuropsicologico nelle difficoltà di apprendimento;
- Comorbilità con altri disturbi:
- Alcune linee guida per l'intervento: dai fattori di rischio ai profili per l'adolescente e l'adulto;
- Aspetti emotivi, motivazionali implicati nei DSA (del bambino e della sua famiglia).

Ruolo del Tutor
- Ruolo del Tutor e abilità necessarie;
- La presa in carico emotiva del bambino e della sua famiglia;
- Come relazionarsi in modo adeguato con la famiglia e con la scuola (ruolo di mediatore);
- Strategie metodologiche, didattiche e forme di interazioni per alunni DSA: intervento sulla prestazione, sulle abilità dominio-generali, interventi strategici e meta-cognitivi.

DSA nella clinica, nella didattica e nella normativa scolastica
- Dalla relazione alle strategie operative;
- Normativa e Piano Didattico Personalizzato;
- Esempio di sintesi valutativa per un caso DSA;
- Come leggere la relazione diagnostica;
- Individuare il profilo di funzionamento, gli strumenti compensativi e dispensativi;
- Strutturazione della presa in carico con un progetto formativo da parte di un tutor dell'apprendimento;
- Esercitazione pratica con l'utilizzo di alcuni casi clinici.

Apprendimento della lingua scritta
- Strumenti e strategie per leggere;
- La comprensione del testo: strategie per favorire il processo di comprensione;
- Come affrontare la stesura di un testo;
- Esercitazione pratica sugli strumenti informatici compensativi (sintesi vocali) per facilitare la lettura e la scrittura.

Apprendimento della matematica
- La discalculia e l'area logico-matematica;
- Quali strumenti compensativi?
- Quali strategie di studio e modalità di apprendimento nell'area logico-matematica?
- Modalità di approccio e strategie per la soluzione del problema aritmetico e del problema geometrico.

Lo studio: come affrontarlo
- Metodo di studio: fasi dello studio efficace e difficoltà DSA. Costruire un proprio metodo di studio;
- Mappe: dalla teoria alla pratica delle diverse tipologie: quando e come usarle;
- Metodo Feuerstein: accenni a un nuovo approccio nella relazione discente-Tutor-materia di studio;
- Esercitazione pratica con strumenti informatici per la costruzione di mappe delle tipologie apprese con difficoltà crescente in diverse materie di studio.

Lingua straniera: come affrontarla
- Apprendimento delle lingue straniere e di quelle antiche: differenze, difficoltà e strategie;
- Strumenti compensativi per lingue straniere e per quelle antiche: quali e come usarli.

COMPETENZE ACQUISITE
Il corso propone la presentazione di una serie di strumenti didattici ed informatici, accompagnati da strategie indispensabili per avviare e supportare il percorso di crescita verso l'autonomia nello studio degli alunni con DSA e BES.

MODALITA' DI EROGAZIONE
Il Master verrà svolto in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti. 
Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, secondo il calendario pubblicato.
Gli argomenti vengono affrontati attraverso una lezione frontale seguita successivamente da un'esercitazione pratica. Infatti, utilizzando tre casi di studenti si cercherà, attraverso le esercitazioni, di costruire per ogni singolo bambino una presa in carico mirata alle difficoltà rilevate dalle relazioni cliniche e tradurle in strategie operative. Trasversalmente si cercherà di costruire un progetto d'intervento mirato a favorire l'autonomia nello studio e all'utilizzo a casa, e in seguito in classe, di strumenti compensativi (anche informatici) più idonei al ragazzo stesso.

  • Durata del corso
  • Inizio del corso01/01/1970
  • Costo € + iva *

Argomenti

  •  
  •  

Responsabile scientifico

Dott.ssa Elena Luisetti

Docenti del corso

Dott.ssa Cecilia Noemi Chianese
Dott.ssa Elena Luisetti
Dott.ssa Diana Elisa Macchi

Destinatari

Il corso è aperto a chi abbia i seguenti titoli:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Diploma abilitazione Magistrale purché conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002;
- Titoli per l'insegnamento negli Istituti di Istruzione secondaria di I e II grado;
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche;
- Laurea in Psicologia;
- Laurea in Pedagogia;
- Laurea in Logopedia;
- Laurea in Scienze dell'Educazione;
- Laurea o diploma per altre discipline purché il richiedente abbia maturato una significativa esperienza presso un centro o studio professionale che si occupa di DSA o aiuto compiti.

Verrà valutato anche l'inserimento di studenti delle facoltà sopra elencate previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM

ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato l'Attestato di "Tutor DSA e BES".

RICONOSCIMENTI QUALITA' FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione è comprensiva del costo finale e non è un costo aggiuntivo.

RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.

SCONTI*
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.

Quota di partecipazione


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli