Seminari didattici di supervisione alle psicoterapie di coppia - ed. 2023
Presentazione
Il ciclo di seminari ha l’obiettivo di condurre i partecipanti nel vivo della clinica attraverso l’esame dei casi di consulenza o psicoterapia di coppia da loro presentati. Ha altresì lo scopo di guidare i partecipanti a comprendere le logiche e i processi della supervisione orientandoli all’acquisizione di una metodica di riflessione sui casi che potrà essere spesa in gruppi di supervisione interpares.
Il lavoro di supervisione è volto a individuare i nodi clinici prevalenti, le principali difficoltà di trattamento e le aree cieche del terapeuta offrendo l’opportunità di letture interpretative che permettono di comprendere meglio la relazione tra i pazienti e di rinnovare l’azione terapeutica.
A partire da quanto emerge dalle situazioni cliniche verranno effettuati richiami e approfondimenti ad aspetti metodologici o teorici legati al lavoro nel setting congiunto.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Il ciclo di seminari si articola in 4 giornate per un totale di 20 ore di formazione.
Il gruppo accoglie fino a 20 partecipanti, per l’iscrizione è richiesto l’invio di una breve presentazione del proprio profilo professionale, nonché motivazioni e aspettative alla partecipazione al Corso. Verrà creata una mailing list in modo da rendere più agevole la turnazione dei casi.
I casi clinici verranno presentati seguendo alcune linee guida (presentazione del caso, descrizione del lavoro svolto, punti di problematicità, quesiti clinici; 35 minuti di tempo) in modo da rendere uniforme la casistica del gruppo. Il caso clinico dovrà essere inviato al conduttore qualche giorno prima dell’incontro.
COMPETENZE ACQUISITE
L’esigenza di riflessione e confronto sui casi in trattamento è sempre presente nei clinici. Il lavoro con le coppie presenta aspetti di complessità che per essere compresi richiedono una disposizione mentale specifica che si acquisisce attraverso la formazione, il lavoro sul campo, e la condivisione dei casi in sedute di supervisione.
I seminari offrono l’occasione di uno sguardo esterno al proprio operare clinico che avvantaggia il terapeuta stesso, i pazienti e, indirettamente, anche il contesto istituzionale di lavoro, qualora esso sia presente.
Accanto a un vantaggio di ordine operativo i discenti potranno acquisire la capacità di ragionare sui dati clinici e sviluppare la sensibilità necessaria a riflettere sui casi, competenze che potranno essere applicate anche in forme autorganizzate di intervisione.
BIBLIOGRAFIA
È consigliata la lettura del testo: Monguzzi F. Curare la coppia, F.Angeli ed. Milano.
- Durata del corso20 ore
- Inizio del corso30/09/2023
- Costo € + iva *
Calendario
DATA | ARGOMENTI | SEDE |
---|---|---|
30-09-2023 09:00-12:00 | La supervisione come parte integrante del percorso terapeutico: isomorfismo e processo parallelo | Webinar online |
30-09-2023 13:00-15:00 | Quando e perché una situazione clinica diviene problematica | Webinar online |
28-10-2023 09:00-12:00 | Diversi tipologie di difficoltà nel trattamento delle coppie | Webinar online |
28-10-2023 13:00-15:00 | Raggiungere uno “stato mentale di coppia” | Webinar online |
18-11-2023 09:00-12:00 | Nodi clinici ricorsivi nel setting congiunto | Webinar online |
18-11-2023 13:00-15:00 | Coinvolgimenti e risonanze nel transfert | Webinar online |
02-12-2023 09:00-12:00 | Riorganizzare i dati clinici | Webinar online |
02-12-2023 13:00-15:00 | Un modo diverso di stare in seduta | Webinar online |
Responsabile scientifico

Prof. Fabio Monguzzi
Docente del corso

Prof. Fabio Monguzzi
Destinatari
Il ciclo di seminari è rivolto a psicologi e/o psicoterapeuti (anche in formazione) che hanno partecipato a una delle edizioni del Master in Clinica della relazione di coppia di APL o altri percorsi di formazione tenuti dal conduttore, e che abbiano del materiale clinico da sottoporre per la supervisione.
Il gruppo accoglie fino a 20 partecipanti, per l’iscrizione è richiesto l’invio di una breve presentazione del proprio profilo professionale, nonché motivazioni e aspettative alla partecipazione al Corso.
Accreditamenti e certificazioni
ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM
ATTESTATO
Il corso ha una durata complessiva di 14 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato il test finale, verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione al corso.
Per l’erogazione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni.
Contattare la Segreteria per maggiori informazioni.
RICONOSCIMENTI QUALITÀ FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.
ECM
ID ECM: 374960
Costi e Iscrizioni
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione di € 190,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione è comprensiva del costo finale e non è un costo aggiuntivo.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Una volta effettuato il pagamento, verrai contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI*
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Quota di partecipazione
ISCRIZIONI ENTRO IL:
10-06-2023
€ 690 € 590*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Termine di pagamento scaduto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
10-09-2023
€ 740*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Termine di pagamento scaduto
"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."
F.A.Q. - Domande Frequenti
Per iscrizioni entro il 10/06/2023 il costo è di € 590,00 + IVA (€ 720 IVA inclusa);
Per iscrizioni entro il 10/09/2023 il costo è di € 740,00 + IVA (€ 903 IVA inclusa).
Sono possibili le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.