Master di Specializzazione in Neuropsicomotricità
Presentazione
- Durata del corso224 ore
- Inizio del corso16/01/2021
- Costo 3648 € + iva *
Calendario
DATA | ARGOMENTI | SEDE |
---|---|---|
16-01-2021 9:30-17:30 | Presentazione Master / Accoglienza e Neuropsicomotricità | Webinar online |
17-01-2021 9:30-17:30 | Osservazione Psicomotoria - Metodologia e vissuto esperienziale | Webinar online |
30-01-2021 9:30-17:30 | Disabilità grave, disturbi dello spettro autistico e neuropsicomotricità | Webinar online |
31-01-2021 9:30-17:30 | Neuropsichiatria infantile e Neuropsicomotricità | Webinar online |
13-02-2021 9:30-17:30 | Neuroscienze e Neuropsicomotricità | Webinar online |
14-02-2021 9:30-17:30 | Approccio Neuropsicomotorio allo sport | Webinar online |
27-02-2021 9:30-17:30 | Lo sviluppo psicomotorio dal prenatale all'età adulta | Webinar online |
28-02-2021 9:30-17:30 | Relazione e neuropsicomotricità | Webinar online |
Responsabile scientifico

Dott. Fabrizio Dell'Orto
Docenti del corso

Dott.ssa Francesca Catini

Dott.ssa Laura Cociancig

Dott. Alessandro Comi

Dott. Fabrizio Dell'Orto

Dott. Marco Antonio Distefano

Dott.ssa Cristina Framarin

Dott.ssa Marta Giovanna Ganzaroli

Dott. Antonino Giorgi

Dott.ssa Sonia Grieco

Dott.ssa Giuliana Ibba

Dott.ssa Gemma Federica Madaschi

Dott.ssa Marika Morelli

Dott. Michele Angelo Rugo

Dott.ssa Valeria Salsi

Dott. Vittorio Alessandro Sironi
Destinatari
Accreditamenti e certificazioni
ISCRIZIONI ENTRO IL:
30-09-2020
€ 3648*+iva
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
- Possibilità rateizzazione
Termine di pagamento scaduto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
30-11-2020
€ 4012*+iva
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
- Possibilità rateizzazione
Termine di pagamento scaduto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
18-12-2020
€ 4560*+iva
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, Paypal o bonifico bancario
- Possibilità rateizzazione
Termine di pagamento scaduto
* Il prezzo indicato si riferisce al pagamento in soluzione unica.
Vedi riquadro FAQ per sconti e agevolazioni
F.A.Q. - Domande Frequenti
Per iscrizioni pervenute entro il 30/09/2020 il costo è di € 3.840,00 + IVA (€ 4.684,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 30/11/2020 il costo è di € 4.224,00 + IVA (€ 5.153,28).
Per iscrizioni pervenute entro il 18/12/2020 il costo è di € 4.800,00 + IVA (€ 5.856,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi fino a 10 rate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL.
Per l'applicazione degli sconti o il pagamento a rate contattare la segreteria a info@psicologilombardia.it
Il corso è a numero chiuso; numero minimo di partecipanti per l'attivazione: 12
- Area in forte crescita, a differenza della psicoterapia dove il mercato è saturo;
- Formazione unica in Italia;
- I partecipanti sono solo psicologi;
- Formazione anche su colloquio, counseling e psicodiagnostica;
- I docenti sono professionisti con esperienza pluridecennale;
- Formazione in ambito neuropsicologico;
- Formazione utile per entrare nel mondo del lavoro da psicologo, ma anche per incrementare il proprio lavoro come psicoterapeuta;
- Decine di ore di laboratorio esperienziale e di pratica;
- Basi scientifiche;
- Per accelerare, con elevata e specifica competenza, l'ingresso nel mondo del lavoro;
- Lavorare sia in ambito socioeducativo che abilitativo/riabilitativo;
- Basi di neuroscienze;
- Occuparsi di diagnostica e riabilitazione nei DSA;
- Formazione per lavorare con pazienti autistici;
- Formazione per lavorare con le disabilità acquisite;
- Formazione per lavorare in psichiatria, geriatria e con i disturbi dell'età evolutiva;
- Formazione per lavorare con i disturbi alimentari;
- Proporsi in modo innovativo e fare la differenza come Psicologo Neuropsicomotricista.
Con la modalità didattica "Choose your Classroom" potrai decidere se frequentare in presenza in aula o a distanza sulla nostra piattaforma dedicata. Con la tecnologia messa a punto dai nostri tecnici, i tutor d'aula e la piattaforma interattiva, ti verrà garantita la piena interazione e partecipazione alle lezioni, come i colleghi in presenza.
Attenzione: ad alcune lezioni di questo Master, dove per esempio si fa pratica con alcuni strumenti riabilitativi, è vivamente consigliata la presenza in aula. Tali lezioni sono contrassegnate nel calendario con il simbolo *⌂.
Sì, è possibile partecipare al Master con la laurea triennale in Scienze Psicologiche. Anche il dottore in Scienze Psicologiche iscritto alla Sezione B dell'Ordine degli Psicologi, dopo il master, potrà occuparsi sia di psicomotricità in contesti socio-educativi, sia di riabilitazione e rieducazione funzionale di soggetti con disabilità pratiche e con deficit neuropsicologici. Verrà iscritto presso l'Albo SINP come "Dottore in Tecniche Psicologiche-Neuropsicomotricista".
Superato l'esame Ministeriale finale del Master, la prova pratica e l'elaborato, riceverai l'attestato di "Competenza in Neuropsicomotricità". Questo attestato è provvisorio e verrà sostituito con quello di "Psicologo/a-Neuropsicomotricista" dopo l'iscrizione all'Ordine degli psicologi.
Una volta superato l'esame Ministeriale di fine Master, presentato l'elaborato e superato la prova pratica, riceverai l'Attestato di Neuropsicomotricità. In automatico la Società Italiana di Neuropsicomotricità registrerà i tuoi dati presso l'Albo SINP come Neuropsicomotricista. La registrazione e il mantenimento all'Albo SINP è gratuita.
Assolutamente sì! Durante il Master apprenderai tecniche riabilitative anche di tipo cognitivo-funzionale finalizzate alla reiterazione e recupero di abilità o competenze che hanno subito una modificazione, un deterioramento o una perdita (o alla compensazione nei casi in cui non sia possibile il recupero). In questi ambiti rientrano interventi per la riabilitazione e rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, disturbi cognitivi e dell'apprendimento (DSA), deficit neuropsicologici a seguito di malattie degenerative, disturbi psichiatrici o con dipendenze da sostanze.
Assolutamente sì, il Master è accreditato al Ministero della Salute ed è possibile presentarlo tra i titoli e curriculum professionale. Ovviamente la valutazione e il punteggio riconosciuto al Master saranno attinenti alla posizione valutata del concorso.
Certo che NO. Questo è un Master post-laurea dedicato a psicologi, una professione sanitaria dirigenziale (come il medico-chirurgo, farmacista, medico odontoiatra e veterinario). La professione di TNPEE è una professione sanitaria della riabilitazione (come il logopedista, l'assistente oftalmologo, l'educatore, il podologo, ecc...). Vedi link: salute.gov.it
Perchè quindi una formazione specialistica post-laurea dovrebbe essere equiparabile ad una laurea triennale?! Lo Psicologo-Neuropsicomotricista ha una formazione di base e una formazione specialistica che gli permette di svolgere, oltre ad interventi riabilitativi, anche interventi diagnostici e di consulenza psicologica.
No. Così come un medico-chirurgo Pediatra non può partecipare ad un concorso per infermiere in pediatria; un medico Odontoiatra non può partecipare ad un concorso per Igienista, ecc... Uno Psicologo-Neuropsicomotricista non può partecipare ad un bando pubblico per TNPEE.
Certo, oltretutto alcune lezioni del Master sono dedicate proprio alla preparazione di progetti di Neuropsicomotricità per gli enti pubblici. Durante il Master potrai anche confrontarti con docenti che lavorano presso enti pubblici da moltissimi anni ed avere informazioni su come partecipare a bandi, preparare progetti e proporti nel modo più adeguato sia nel pubblico che nel privato accreditato.