Master di Specializzazione in Neuropsicomotricità
Presentazione
- - AREA RIABILITATIVA: attività di abilitazione e riabilitazione anche di tipo cognitivo-funzionale finalizzate ad una reintegrazione e recupero di abilità e competenze che hanno subito una modifica, un deterioramento, una perdita o la compensazione dei casi in cui sia possibile un recupero. Rientra nell'azione riabilitativa di recupero e/o competenze della persona anche l'attuazione di interventi per la riabilitazione e rieducazione funzionale di soggetti con disabilità pratiche, disturbi cognitivi, disturbi dell'apprendimento (DSA), deficit neuropsicologici a seguito di malattie degenerative, disturbi psicologici e psichiatrici o dipendenza da sostanze.
- - AREA SOSTEGNO: attività di sostegno che può seguire anche l'azione dell'intervento riabilitativo al fine di rinforzare e mantenere i risultati ottenuti.
- - AREA PSICO-SOCIO-EDUCATIVA: attività in assenza di patologia per favorire un armonico sviluppo psicomotorio e per l'integrazione tra area motoria, cognitiva e affettiva.
- - formazione clinica di tipo pratico-esperienziale dal colloquio clinico alla valutazione e counseling individuale e di gruppo;
- - formazione per la preparazione e promozione dei progetti in ambito pubblico e privato;
- - formazione diagnostica teorico-pratica, essenziale per l'attività professionale;
- - formazione in neuroscienze e neuropsicologia.
- - Collocazione nell'ambito del SSN e Regionale in qualità di dipendente o libero professionista;
- - Cooperative di servizi;
- - Case di cura;
- - Comunità terapeutiche;
- - Libera professione;
- - Strutture educative ed enti locali;
- - Ambulatori medici e/o ambulatori specialistici;
- - Residenze sanitarie e assistenziali;
- - Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica.
- - lezioni magistrali;
- - laboratori pratici/esperienziali;
- - role playing.
La scelta della modalità a prevalenza online è in linea rispetto all’analisi del mercato in cui sempre di più si avverte la necessità di una formazione di qualità ma facilmente accessibile a tutti, in grado di abbattere le distanze fisiche potendo così allargare la possibilità formativa a tutto il territorio nazionale mantenendo alti gli standard qualitativi sia dal punto di vista pratico-esperienziale che teorico.
La formazione è pensata il sabato e la domenica, concentrandosi in uno o al massimo due weekend al mese per consentire la partecipazione a studenti e lavoratori.
- Durata del corso182 ore
- Inizio del corso28/01/2023
- Costo € + iva *
Calendario
DATA | ARGOMENTI | SEDE |
---|---|---|
28-01-2023 09:30-17:30 | Presentazione Master / Storia della Neuropsicomotricità | Webinar online |
29-01-2023 09:30-17:30 | Sviluppo e regresso dello schema corporeo e degli schemi motori dall'età evolutiva alla senilità | Webinar online |
11-02-2023 09:30-17:30 | Elementi di Neuroscienze nella Neuropsicomotricità | Webinar online |
12-02-2023 09:30-17:30 | Neuropsicomotricità dell'età evolutiva | Webinar online |
11-03-2023 09:30-17:30 | Neuropsichiatria infantile e Neuropsicomotricità: dalla diagnosi all'intervento | Webinar online |
12-03-2023 09:30-17:30 | Lo sviluppo psicomotorio dall'età evolutiva all'età adulta | Webinar online |
15-04-2023 09:30-17:30 | Gli effetti della Psicofarmacologia nell'intervento neuropsicomotorio | Webinar online |
16-04-2023 09:30-17:30 | Osservazione e valutazione neuropsicomotoria nell’età evolutiva | Webinar online |
Responsabile scientifico

Dott.ssa Francesca Catini
Docenti del corso

Dott. Romeo Barbieri

Dott.ssa Roberta Caldognetto

Dott.ssa Francesca Catini

Dott.ssa Lucia Chiarioni

Dott.ssa Elisa Costanzo

Dott. Matteo Diddi

Dott. Marco Antonio Distefano

Dott.ssa Cristina Framarin

Prof. Antonino Giorgi

Dott.ssa Milena Barbara Montaguti

Dott.ssa Francesca Poli

Dott.ssa Valeria Salsi

Prof. Vittorio Alessandro Sironi

Dott.ssa Sara Strufaldi

Dott.ssa Nicole Venturini
Destinatari
Accreditamenti e certificazioni
Costi e Iscrizioni
Quota di partecipazione
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-09-2022
€ 4090 € 3190*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Termine di pagamento scaduto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-11-2022
€ 4090 € 3590*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Termine di pagamento scaduto
ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-01-2023
€ 4090*+iva
- Scopri gli SCONTI RISERVATI*
- Possibilità di rateizzazione personalizzata
- Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Termine di pagamento scaduto
"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."
F.A.Q. - Domande Frequenti
Per iscrizioni pervenute entro il 15/09/2022 il costo è di € 3.190,00 + IVA (€ 3.892,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 15/11/2022 il costo è di € 3.590,00 + IVA (€ 4.380,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 15/01/2023 il costo è di € 4.090,00 + IVA (€ 4.990,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple avvenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI.
Per l'applicazione degli sconti o il pagamento a rate contattare la segreteria a info@psicologilombardia.it
Il corso è a numero chiuso; numero minimo di partecipanti per l'attivazione: 12
- Area in forte crescita, a differenza della psicoterapia dove il mercato è saturo;
- Formazione unica in Italia;
- I partecipanti sono solo psicologi;
- Formazione anche su colloquio, counseling e psicodiagnostica;
- I docenti sono professionisti con esperienza pluridecennale;
- Formazione in ambito neuropsicologico;
- Formazione utile per entrare nel mondo del lavoro da psicologo, ma anche per incrementare il proprio lavoro come psicoterapeuta;
- Decine di ore di laboratorio esperienziale e di pratica;
- Basi scientifiche;
- Per accelerare, con elevata e specifica competenza, l'ingresso nel mondo del lavoro;
- Lavorare sia in ambito socioeducativo che abilitativo/riabilitativo;
- Basi di neuroscienze;
- Formazione per lavorare con le disabilità acquisite;
- Formazione per lavorare in psichiatria, geriatria e con i disturbi dell'età evolutiva;
- Proporsi in modo innovativo e fare la differenza come Psicologo Neuropsicomotricista.
Sì, è possibile partecipare al Master con la laurea triennale in Scienze Psicologiche. Anche il dottore in Scienze Psicologiche iscritto alla Sezione B dell'Ordine degli Psicologi, dopo il master, potrà occuparsi sia di psicomotricità in contesti socio-educativi, sia di riabilitazione e rieducazione funzionale di soggetti con disabilità pratiche e con deficit neuropsicologici. Verrà iscritto presso l'Albo SINP come "Dottore in Tecniche Psicologiche-Neuropsicomotricista".
Superato l'esame Ministeriale finale del Master, la prova pratica e l'elaborato, riceverai l'attestato di "Competenza in Neuropsicomotricità". Questo attestato è provvisorio e verrà sostituito con quello di "Psicologo/a-Neuropsicomotricista" dopo l'iscrizione all'Ordine degli psicologi.
Una volta superato l'esame Ministeriale di fine Master, presentato l'elaborato e superato la prova pratica, riceverai l'Attestato di Neuropsicomotricità. In automatico la Società Italiana di Neuropsicomotricità registrerà i tuoi dati presso l'Albo SINP come Neuropsicomotricista. La registrazione e il mantenimento all'Albo SINP è gratuita.
Assolutamente sì! Durante il Master apprenderai tecniche riabilitative anche di tipo cognitivo-funzionale finalizzate alla reiterazione e recupero di abilità o competenze che hanno subito una modificazione, un deterioramento o una perdita (o alla compensazione nei casi in cui non sia possibile il recupero). In questi ambiti rientrano interventi per la riabilitazione e rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, disturbi cognitivi e dell'apprendimento (DSA), deficit neuropsicologici a seguito di malattie degenerative, disturbi psichiatrici o con dipendenze da sostanze.
Assolutamente sì, il Master è accreditato al Ministero della Salute ed è possibile presentarlo tra i titoli e curriculum professionale. Ovviamente la valutazione e il punteggio riconosciuto al Master saranno attinenti alla posizione valutata del concorso.
Certo che NO. Questo è un Master post-laurea dedicato a psicologi, una professione sanitaria dirigenziale (come il medico-chirurgo, farmacista, medico odontoiatra e veterinario). La professione di TNPEE è una professione sanitaria della riabilitazione (come il logopedista, l'assistente oftalmologo, l'educatore, il podologo, ecc...). Vedi link: salute.gov.it
Perchè quindi una formazione specialistica post-laurea dovrebbe essere equiparabile ad una laurea triennale?! Lo Psicologo-Neuropsicomotricista ha una formazione di base e una formazione specialistica che gli permette di svolgere, oltre ad interventi riabilitativi, anche interventi diagnostici e di consulenza psicologica.
No. Così come un medico-chirurgo Pediatra non può partecipare ad un concorso per infermiere in pediatria; un medico Odontoiatra non può partecipare ad un concorso per Igienista, ecc... Uno Psicologo-Neuropsicomotricista non può partecipare ad un bando pubblico per TNPEE.
Certo, oltretutto alcune lezioni del Master sono dedicate proprio alla preparazione di progetti di Neuropsicomotricità per gli enti pubblici. Durante il Master potrai anche confrontarti con docenti che lavorano presso enti pubblici da moltissimi anni ed avere informazioni su come partecipare a bandi, preparare progetti e proporti nel modo più adeguato sia nel pubblico che nel privato accreditato.
Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:
Browser: Google Chrome.
Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer
Connessione a banda larga stabile.
Cuffie e webcam