Congresso Internazionale di Psicologia Perinatale

Presentazione

NUOVI SCENARI DELLA PATERNITA' TRA IL NOTO E L'IGNOTO: COME INTEGRARE BIOLOGIA E NECESSITA' DEL PATERNO OGGI

Il congresso internazionale di Psicologia Perinatale, organizzato da A.S.I.P.P. in collaborazione con M.I.P.P.E. e S.I.P.P. è centrato sulla figura paterna. È proprio il padre che assume oggi un ruolo di crescente importanza e considerazione, anche se non sempre viene considerato sufficientemente nell’ambito della perinatalità. È questa riflessione che ha spinto A.S.I.P.P. a incentrare il tema del convegno su questa figura, desiderando coinvolgere professionisti ed esperti qualificati, che daranno ai partecipanti molti spunti di riflessione su temi fondanti della psicologia perinatale, visti questa volta da un punto di vista paterno.
È necessario fare delle riflessioni profonde sul ruolo del padre sia all’interno della coppia genitoriale che in contesti e situazioni più complessi e difficili. La paternità è in transizione, mutamento: come professionisti non possiamo pensare di aderire a modelli talvolta obsoleti e anacronistici senza tenere conto di scenari attuali: occorre allargare le riflessioni ad altre dimensioni che influenzano il paterno, come quella culturale e antropologica.
A.S.I.P.P. mantiene la sua tipica impronta diretta all’integrazione multidisciplinare poiché è proprio l’incontro tra differenti discipline che può creare quel valore aggiunto utile per svolgere al meglio la professione. Sono diversi gli argomenti che verranno trattati durante le due giornate del convegno. In particolare, nei primi interventi vengono esaminati i seguenti temi: il ruolo del padre nel periodo prenatale, la figura paterna da un punto di vista antropologico e fenomenologico, la procreazione medicalmente assistita vissuta attraverso gli occhi del padre, i padri di fronte al lutto e alla nascita prematura e la paternità nell’immaginario collettivo. Accanto a figure nazionali di rilievo, è presente un noto chirurgo d’oltralpe, promotore del parto senza violenza: Michel Odent.
Nella seconda parte degli interventi, invece, si parla del nuovo ruolo del padre di fronte alla nascita, si analizzano gli aspetti antropologici e psicologici dei fattori di rischio nell’attaccamento padre-bambino, dei correlati neurobiologici legati alla paternità e della rivoluzione del maschile alla luce della teoria dell’attaccamento.

MODALITA' DI EROGAZIONE
Il Corso è disponibile in modalità e-learning, può quindi essere seguito dove e quando si vuole, tramite la nostra piattaforma. 
Le slide utilizzate e messe a disposizione dai relatori sono disponibili ai corsisti.
  • Durata del corso11 ore e mezza
  • Inizio del corso31/10/2030
  • Costo 237.00 € + iva *

Argomenti

  •  
  •  

Responsabile scientifico

Dott.ssa Alessandra Marelli

Docenti del corso

Dott.ssa Lucia Aite
Prof. Franco Baldoni
Dott.ssa Gisella Congia
Dott.ssa Giuliana Mieli
Dott. Michel Odent
Dott. Maurizio Quilici
Dott.ssa Claudia Ravaldi
Dott. Roberto Ravera
Dott. Pier Luigi Righetti
Dott.ssa Anna Rossetti
Dott.ssa Cristina Trentini
Dott. Alessandro Volta

Destinatari

La formazione è aperta a tutti gli operatori sanitari che operano in ambito perinatale.

Accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI
- Ministero della Salute
- ECM
- In collaborazione con A.S.I.P.P., S.I.P.P. e M.I.P.P.E.

ATTESTATO
Al termine della formazione, superato il test finale, verrà rilasciato l'attestato di partecipazione e l'attestato ECM agli aventi diritto.

RICONOSCIMENTI QUALITA' FORMATIVA
Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 5606) e possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 e IQNET, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello. Essere Provider del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

ECM
ID ECM: 375042
Obiettivo formativo ECM: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali 

Costi e Iscrizioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione di € 290,00 (IVA inclusa) tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento utilizza il bottone “ISCRIVITI” nel box costi. Dopo il pagamento tramite bonifico bancario contatta la segreteria info@psicologilombardia.it per eseguire la registrazione al portale. 
Per i pagamenti tramite Paypal o carta di credito, verrai direttamente contattato dalla Segreteria per concludere l’iscrizione e avere accesso al portale.

Quota di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL:
15-12-2023
 
€ 237*+iva

  • Scopri gli SCONTI RISERVATI*
  • Pagamenti sicuri e tracciati con carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Iscriviti


"TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?
CONTATTACI E FISSA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE O CON LA SEGRETERIA."

Allegati

icona allegatoattestato

F.A.Q. - Domande Frequenti

Per poter fruire ottimamente del corso consigliamo:

Browser: Google Chrome.

Per poter leggere i materiali del corso in formato PDF: Adobe Acrobat Viewer

Connessione a banda larga stabile.

Cuffie e webcam

Maggiori Dettagli